Parliamo del genere Phasianus

Il genere Phasianus comprende due specie, il fagiano comune (Phasianus colchicus) e il fagiano verde (Phasianus versicolor), anche se a volte vengono considerate due sottospecie della stessa specie. Il nome “fagiano” viene utilizzato per molte specie di uccelli, ma i fagiani propriamente detti sono solo quelli del genere Phasianus. Il nome Phasianus deriva dal greco … Continua a leggere Parliamo del genere Phasianus

Pubblicità

Scopriamo il genere Casuarius

Con il genere Casuarius si identificano tre specie di grossi uccelli non volatori, originari delle foreste tropicali della Nuova Guinea, dell’Australia settentrionale, e delle isole limitrofe, facenti parte dell’ordine dei Casuariformi. Le tre specie sono: il casuario meridionale (Casuarius casuarius), il casuario settentrionale (Casuarius unappendiculatus), e il casuario di Bennet (Casuarius bennetti). Eccoli nello stesso … Continua a leggere Scopriamo il genere Casuarius

Scopriamo il genere Tachyeres

Al genere Tachyeres appartengono quattro specie di grosse anatre, tutte originarie delle parti più meridionali del Sud America (Cile, Argentina e isole limitrofe), note comunemente come “anatre vaporiera”. Le quattro specie sono: l’anatra vaporiera di Magellano (Tachyeres pteneres), l’anatra vaporiera testabianca (Tachyeres leucocephalus), l’anatra vaporiera delle Falkland (Tachyeres brachypterus), e l’anatra vaporiera volatrice (Tachyeres patachonicus). … Continua a leggere Scopriamo il genere Tachyeres

Il dimorfismo sessuale negli uccelli

È noto praticamente a chiunque che i galli sono più grossi e aggressivi delle galline, hanno cresta e bargigli più sviluppati, lunghi speroni alle zampe, un piumaggio più colorato e appariscente, non covano le uova e non si prendono cura dei pulcini, e perfino che hanno un richiamo esclusivo dei galli, ovvero il tipico “chicchirichì”. … Continua a leggere Il dimorfismo sessuale negli uccelli

Scopriamo il genere Gavia

Con il genere Gavia si identifica una famiglia di uccelli altamente acquatici diffusi esclusivamente nell’emisfero boreale, e comprende in totale 5 specie: la strolaga minore (Gavia stellata), la strolaga mezzana (Gavia arctica), la strolaga maggiore (Gavia immer), la strolaga beccogiallo (Gavia adamsii), e la strolaga mezzana del Pacifico (Gavia pacifica). Il nome scientifico Gavia non … Continua a leggere Scopriamo il genere Gavia

Scopriamo il genere Gypaetus

Gypaetus è un genere appartenente all’ordine degli Accipitriformi, ovvero l’ordine a cui appartengono anche le aquile, molte specie di falco, i nibbi, le poiane, i condor e gli avvoltoi. L’ordine Gypaetus è costituito da una sola specie, il magnifico gipeto o avvoltoio barbuto (Gypaetus barbatus). Vediamo quindi la classificazione tassonomica di questo genere: Aves -> … Continua a leggere Scopriamo il genere Gypaetus

Due parole sul genere Procnias

Al genere Procnias appartengono in totale quattro specie di uccelli passeriformi neotropicali (ovvero del Centro e Sud America), che vengono chiamati comunemente "uccelli campanari": il campanaro bianco (Procnias albus), il campanaro dalle tre caruncole (Procnias tricarunculatus), il campanaro barbuto (Procnias averano), e il campanaro golanuda (Procnias nudicollis). Il nome scientifico Procnias deriva dalla principessa atenea … Continua a leggere Due parole sul genere Procnias

Scopriamo il genere Fregata

Il genere Fregata (con l’accento sulla prima “a”) è una famiglia di grossi uccelli marini tropicali facenti parte dell’ordine dei Suliformi. A questo genere appartengono in totale 5 specie: la fregata magnifica (Fregata magnificens), la fregata maggiore (Fregata minor), la fregata di Andrews (Fregata andrewsi), la fregata dell’Ascensione (Fregata aquila), e la fregata minore (Fregata … Continua a leggere Scopriamo il genere Fregata

Parliamo del genere Lagopus

Al genere Lagopus, facente parte dell’ordine dei galliformi, appartengono tre specie di pernici: la pernice bianca (Lagopus muta), la pernice bianca nordica (Lagopus lagopus), e la pernice codabianca (Lagopus leucura). Le caratteristiche più incredibili di questi uccelli sono senza dubbio tre: 1) l’incredibile resistenza al freddo, 2) l’incredibile mimetismo del piumaggio, 3) le zampe completamente … Continua a leggere Parliamo del genere Lagopus

Approfondimento sul clade “Galloanserae”

Per cominciare, vediamo giusto qualche definizione tecnica. Clade: in tassonomia, un clade è definito come un gruppo costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato. Qualsiasi gruppo che corrisponde alla definizione viene considerato monofiletico. Fonte Tassonomia: dal greco τάξις, tàxis, ordinamento e νόμος, nòmos, norma o regola, la tassonomia è … Continua a leggere Approfondimento sul clade “Galloanserae”

Parliamo del genere Fratercula

Con il nome Fratercula si identifica una famiglia di uccelli marini, rappresentata da tre specie, comunemente noti con il nome di “pulcinella” (o “puffin”, in inglese). Le tre specie sono quindi la pulcinella di mare (Fratercula arctica), Fonte Fonte la pulcinella dal corno (Fratercula corniculata), Fonte Fonte (Con “corno” si intende il ciuffo di piume … Continua a leggere Parliamo del genere Fratercula

Parliamo del genere Pyrrhocorax

Pyrrhocorax è un genere di uccelli passeriformi appartenente alla famiglia dei corvi, e comprende due specie: il gracchio alpino (Pyrrhocorax graculus), Fonte e il gracchio corallino (Pyrrhocorax pyrrhocorax): Fonte Il nome scientifico Pyrrhocorax deriva dall’unione delle due parole greche “pyrrhos”, ovvero “rosso fuoco”, e “korax”, ovvero “corvo” in riferimento alla colorazione di zampe e becco … Continua a leggere Parliamo del genere Pyrrhocorax

Parliamo del genere Alectoris

Il genere Alectoris è una famiglia di uccelli terricoli euroasiatici noti come "pernici delle rocce", e comprendente sette specie in totale, ovvero: la pernice rossa (Alectoris rufa), la chukar (Alectoris chukar), la pernice sarda (Alectoris barbara), la pernice greca o coturnice (Alectoris graeca), la pernice araba (Alectoris melanocephala), la pernice di Philby (Alectoris philbyi) e … Continua a leggere Parliamo del genere Alectoris

Parliamo del genere Hemiprocne

Oggi vorrei parlarvi di una famiglia di uccelli tropicali sconosciuti ai più, ovvero i rondoni arboricoli, appartenenti al genere Hemiprocne, che comprende in totale 4 specie: il rondone arboricolo crestato (Hemiprocne coronata), il rondone arboricolo dorsogrigio (Hemiprocne longipennis), il rondone arboricolo minore (Hemiprocne comata), e il rondone arboricolo baffuto (Hemiprocne mystacea). Vediamo quindi la classificazione … Continua a leggere Parliamo del genere Hemiprocne

Parliamo del genere Cygnus

Praticamente tutti conoscono i cigni: grossi uccelli acquatici, maestosi, eleganti, fieri, solitamente con un piumaggio completamente bianco, e spesso molto aggressivi. I cigni sono grossi e forti, e lo sanno benissimo! Infatti non ci pensano due volte ad attaccare chiunque non gli vada molto a genio, specialmente se ci sono di mezzo dei cignetti da … Continua a leggere Parliamo del genere Cygnus