Perché scegliere un’oca o un’anatra come animali domestici

Anatre e oche sono uccelli acquatici appartenenti all’ordine degli Anseriformi. Il nome comune “anatra” viene utilizzato in realtà per moltissime specie differenti, comprese le due specie addomesticate da più tempo, ovvero il Germano Reale (Anas Platyrhynchos):

e l’Anatra Muta (Cairina moschata):

Con il nome “oca” si intendono in modo più specifico le specie appartenenti a tre generi, Chen, Branta e Anser, quest’ultima comprendente l’Oca selvatica (Anser anser), di gran lunga la più diffusa in allevamento:

Anatre, oche e cigni sono onnipresenti nei nostri laghi e laghetti, anche cittadini. Questi uccelli sono estremamente adattabili e alcune specie hanno saputo trarre vantaggio dalla convivenza coll’uomo. In alcune città del Regno Unito hanno addirittura creato delle piste per anatre! Le chiamano duck lanes.

Migliaia di anni di allevamento e hanno portato alla selezione di moltissime razze, discendenti soprattutto da Germano Reale e Anatra muta e sono stati creati addirittura degli ibridi tra le due specie (sterili).

Ecco l’anatra Pekin, praticamente l’emblema di anatra o “papera” nell’immaginario collettivo.

O le bizzarre corritrici indiane:

In generale, quasi tutte le specie dell’ordine degli Anseriformi hanno in comune diverse caratteristiche, tra cui zampe palmate, collo allungato, becco a spatola e ottima impermeabilizzazione del piumaggio. Inoltre, le specie selvatiche sono delle ottime volatrici.

Il Germano Reale durante la migrazione vola a una quota di oltre 6000 metri, mentre l’Oca indiana (Anser indicus) vola sopra l’Himalaya, a 8800 metri di quota. Qui sotto, l’Oca indiana:

Sono tutti uccelli molto robusti in quasi ogni condizione, solo non tollerano bene i climi troppo secchi, essendo uccelli acquatici. Le malattie sono estremamente rare. Sia oche che anatre, alla nascita, sono soggette ad uno dei più evidenti fenomeni di imprinting nel regno animale: se siete il primo essere vivente che vedono alla schiusa, voi per loro sarete il loro genitore a tutti gli effetti e vi seguiranno per tutta la vita. Incredibile il legame che instaureranno con voi, arrivando persino a rifiutare i membri della loro stessa specie!

E andranno d’accordo persino con altri animali domestici!

Come i loro cugini Galliformi, anche gli Anseriformi sono uccelli che depongono molte uova e i loro anatroccoli sono molto precoci: dopo poche ore dalla schiusa, nuotano e mangiano da soli. Rispetto ai Galliformi, gli anatroccoli sono meglio isolati termicamente e hanno meno bisogno di essere tenuti al caldo.

Essendo uccelli acquatici, hanno necessariamente bisogno di avere sempre a disposizione acqua fresca per bere e per nuotare. Quindi se volete un’anatra felice dovete darle una certa quantità di spazio e magari un laghetto artificiale. Qualcuno usa la vasca da bagno, ma attenzione, alle anatre piace fare splash!

Se un’anatra è “imprintata” su di voi potrete tranquillamente portarla all’aperto e addirittura farla volare! Sorvolerà in cerchio il quartiere e poi tornerà da voi.

Vediamo quindi i vantaggi nell’avere un’anatra come animale domestico:

  • Estremamente facili da reperire, anche le uova feconde, e a basso prezzo
  • Precoci alla nascita, non dovete imbeccarle a mano ogni 2 ore
  • Imprinting eccezionalmente forte, sarai a tutti gli effetti la loro mamma o il loro papà
  • Animali molto robusti sia al caldo che al freddo, malattie rarissime
  • Sono animali onnivori, non sarà un problema alimentarle
  • Vivono molto a lungo, anche più di 20 anni
  • Generalmente animali silenziosi, ma varia molto tra specie e specie e persino tra maschio e femmina (di solito le femmine sono più rumorose)
  • Le femmine depongono uova commestibili, anche se con un contenuto di colesterolo più alto delle uova di gallina
  • sono animali molto tranquilli e “coccolabili”

Ma ora vediamo anche gli svantaggi

  • Lo stesso del punto 3 dei vantaggi! Infatti potrebbe diventare un problema se passi molto tempo fuori casa, l’anatra potrebbe agitarsi molto e vorrebbe seguirti anche al lavoro. Potrebbe addirittura seguire la tua auto in volo! Inoltre possono diventare molto possessive nei confronti del “loro umano”.
  • Le anatre sono uccelli che sporcano molto, purtroppo. Le loro deiezioni sono molto frequenti e molto liquide. Il pannolino è praticamente obbligatorio, se volete tenerle in casa, e va cambiato molto spesso.
  • Non sono uccelli particolarmente intelligenti, non aspettatevi di poterle addestrare a fare chissà cosa.
  • Per avere un’anatra davvero felice sarebbe meglio avere un piccolo laghetto artificiale, ma non tutti hanno lo spazio per averne uno.

Ecco alcune anatre col pannolino!

Per quanto riguarda le oche la situazione è abbastanza simile, ma con due aggravanti: le oche sono molto più grosse e aggressive delle anatre, e sono anche incredibilmente più rumorose (come le famose “Oche del Campidoglio”). Quindi scordati di tenerle in condominio, a meno che non vuoi farti cacciare.

Come dice anche il nome, l’Anatra Muta è invece molto silenziosa, emettendo quasi solamente dei sibili. Il maschio è molto grosso e dall’aspetto “cattivo” e molti potrebbero non trovarlo molto carino…

Con quella criniera, io lo trovo invece molto elegante.

Molti anni fa ho salvato un anatroccolo di anatra muta da una morte molto triste e l’ho portato a casa con me. Nonostante non l’avessi visto nascere, lei (era una femmina) si è legata moltissimo a noi ed è diventata a tutti gli effetti un’anatra domestica. Mi è spiaciuto veramente un sacco quando è morta.

Concludendo, il grosso pregio di oche e anatre è senza dubbio il legame che potrete creare con loro, più forte che con qualunque altro volatile. Avendo spazio e tempo, un’oca o un’anatra diventerà un’amica inseparabile!

Ti allego infine alcuni bellissimi video di YouTube, che ti faranno venir voglia di averne una oggi stesso!

Pubblicità

3 pensieri riguardo “Perché scegliere un’oca o un’anatra come animali domestici

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...