Ciao a tutti! È da un po’ che non pubblicavo nulla, per vari motivi (soprattutto psicologici) che vi racconterò un’altra volta. Oggi, come da titolo, vorrei raccontarvi 21 fatti curiosi, insoliti, e sorprendenti sulle anatre, fatti che probabilmente non conoscevate, essendo alcuni molto “da nerd”. Cominciamo! 1) Sapevate che nei germani reali, la specie di … Continua a leggere 21 fatti curiosi sulle anatre che forse non conoscevate
Categoria: Curiosità
Rondini, rondoni, e balestrucci: impariamo a distinguerli!
Ciao a tutti! Come vi avevo raccontato in passato, esistono alcune specie di uccelli che fanno parte di un gruppo molto variegato di animali che hanno tratto grandi benefici dalla convivenza con l’uomo: sono le cosiddette specie sinantropiche. Tra le specie di uccelli autoctone che si sono ormai in gran parte trasferite nei nostri centri … Continua a leggere Rondini, rondoni, e balestrucci: impariamo a distinguerli!
Quali sono i più scarsi volatori tra tutti gli uccelli?
Ciao a tutti! Se mi seguite da un po’ avrete ormai capito che A) io sono abbastanza ossessionato dal volo aviano, e B) che non tutti gli uccelli volano allo stesso modo. Ogni uccello e ogni famiglia di uccelli ha un proprio modo di volare, che si è evoluto assieme ad ogni specie, influenzato ovviamente … Continua a leggere Quali sono i più scarsi volatori tra tutti gli uccelli?
Vi presento il mio nuovo blog multidisciplinare!
Ciao a tutti! Finalmente il mio nuovo blog, in cui potrò parlare di tutte le mie altre passioni, è da oggi attivo! https://martinanswers.wordpress.com È ancora molto “basic”, e il contenuto ancora limitato, ma continuerò ad arricchirlo con nuove curiosità dal mondo (sopratutto scientifico e tecnologico). Come vi avevo accennato qualche post fa, questo blog sarà … Continua a leggere Vi presento il mio nuovo blog multidisciplinare!
Vi racconto la mia recente esperienza di falconeria
Ciao a tutti! Come vi avevo anticipato nell’ultimo post, domenica scorsa ho partecipato ad una interessantissima lezione pratica e teorica di falconeria nell’Oltrepò pavese (precisamente a Montalto Pavese), tenuta dal team di falconieri ed esperti di rapaci di http://www.falconiereperungiorno.it. Nel team ci sono Giuseppe Crea, Cinzia Villanova (marito e moglie), e Camilla, una ragazza appassionatissima … Continua a leggere Vi racconto la mia recente esperienza di falconeria
Cos’è e come funziona l’evoluzione iterativa
Ciao a tutti! In questo post vorrei parlarvi di un inaspettato e sorprendente meccanismo di de-estinzione naturale che ha coinvolto una specie di uccello endemica dell’atollo di Aldabra, nell’Oceano Indiano poco sopra il Madagascar. Atollo di Aldabra Fonte La specie in questione è appunto il rallo di Aldabra (Dryolimnas aldabranus), un uccello incapace di volare … Continua a leggere Cos’è e come funziona l’evoluzione iterativa
Perché i piccioni si riversano nelle grandi città?
Il piccione domestico (Columba livia domestica) è la sottospecie addomesticata del piccione delle rocce selvatico (Columba livia). Il piccione delle rocce è stato probabilmente il primo uccello ad essere addomesticato. Fonte Le tavole cuneiformi mesopotamiche datano l'addomesticamento dei piccioni a più di 5.000 anni fa, così come i geroglifici egiziani. Successive ricerche hanno suggerito invece … Continua a leggere Perché i piccioni si riversano nelle grandi città?
Uccelli morti a causa dei botti di capodanno: facciamo chiarezza
Ciao a tutti, oggi vorrei affrontare un tema sempre più discusso dalle associazioni animaliste e ambientaliste, ovvero quello dei botti di capodanno (e non solo) che farebbero strage di uccelli (e altri animali) in tutto il mondo. Per fare chiarezza su questa cosa sarebbe opportuno perlomeno avere qualche dato in mano, non solo sugli uccelli … Continua a leggere Uccelli morti a causa dei botti di capodanno: facciamo chiarezza
Gli uccelli sono incredibili! (Capitolo 2)
Ciao a tutti! Eccoci finalmente con il secondo capitolo sui fatti curiosi e stupefacenti del mondo aviano! Se vi interessa, ecco il link del primo capitolo. Bene, iniziamo subito senza perdere troppo tempo. 1) Sapevate che gli uccelli marini possono bere l’acqua di mare senza problemi? Infatti hanno delle apposite ghiandole nella testa che “estraggono” … Continua a leggere Gli uccelli sono incredibili! (Capitolo 2)
Gli uccelli…puzzano??
Questa domanda mi è stata rivolta più di una volta, con ovvio riferimento al fatto che convivo H24, 7/7, 365/365 con 5 quaglie californiane. “Ma come fai a convivere con la puzza?”. Beh, vi svelo un segreto: GLI UCCELLI NON PUZZANO!!! Anzi, sono perlopiù animali inodori. Io ho una stretta interazione con i miei pennuti, … Continua a leggere Gli uccelli…puzzano??
Revive&Restore: il passenger pigeon project
La Revive&Restore è un’organizzazione no-profit californiana fondata nel 2012 che si occupa di genetica e biotecnologie, e che ha come obbiettivo quello di applicare al campo della biologia della conservazione le biotecnologie più avanzate disponibili, per cercare di salvaguardare la biodiversità del pianeta Terra. La Revive&Restore sta attivamente cercando sia di impedire l’estinzione di diverse … Continua a leggere Revive&Restore: il passenger pigeon project
A parità di peso, è più “forte” un’anatra o una gallina?
Lo so, ora vi starete chiedendo: “Ma questo qui ce la fa?? Ma chissenefrega!!!”. E probabilmente avete anche ragione. Tuttavia, questo titolo l’ho scelto appositamente per introdurvi a un argomento un po’ da “nerd fanatico di ornitologia” in modo meno noioso e meno didattico di quanto avrei potuto. L’argomento in questione è in realtà il … Continua a leggere A parità di peso, è più “forte” un’anatra o una gallina?
Gli uccelli possono riprodursi per partenogenesi?
La partenogenesi, dal greco παρθένος (partenos), ovvero “vergine”, e γένεσις (genesis), ovvero “nascita, è una modalità di riproduzione di alcune piante e animali in cui lo sviluppo dell'uovo avviene senza che questo sia stato fecondato. È la modalità di riproduzione sessuata non anfigonica (ovvero che non richiede due genitori) più frequente in natura, e può … Continua a leggere Gli uccelli possono riprodursi per partenogenesi?
Parliamo della zoomusicologia
La zoomusicologia è una branca della musicologia e della zoologia o, più specificamente, della zoosemiotica. La zoomusicologia è lo studio della “musica degli animali”, o meglio degli aspetti musicali del suoni prodotti e ricevuti dagli animali nella loro comunicazione. La zoomusicologia come campo risale al libro di François-Bernard Mâche del 1983 “Music, Myth, and Nature”, … Continua a leggere Parliamo della zoomusicologia
Uccelli VS pipistrelli: lo scontro finale
Nel corso dell'evoluzione dei vertebrati degli ultimi 230 milioni di anni, il volo attivo si è evoluto indipendentemente soltanto tre volte: pterosauri (rettili), uccelli e mammiferi, in quest'ordine. Oggi sono soltanto due le classi di vertebrati capaci di volo attivo, e sono appunto uccelli e pipistrelli (mammiferi), dal momento che gli pterosauri si sono estinti … Continua a leggere Uccelli VS pipistrelli: lo scontro finale