Ciao a tutti! È da un po’ che non pubblicavo nulla, per vari motivi (soprattutto psicologici) che vi racconterò un’altra volta. Oggi, come da titolo, vorrei raccontarvi 21 fatti curiosi, insoliti, e sorprendenti sulle anatre, fatti che probabilmente non conoscevate, essendo alcuni molto “da nerd”.
Cominciamo!
1) Sapevate che nei germani reali, la specie di anatra più diffusa e allevata al mondo, è solo la femmina a produrre il tipico “quack”? Il maschio produce infatti solo un debole sibilo. Inoltre, delle 160 specie di anatre, sono pochissime quelle ad emettere il tipico richiamo dell’immaginario collettivo.

2) Sapevate che le anatre si distinguono in anatre “tuffatrici” e anatre “galleggianti”? Le prime hanno un corpo più “denso”, per facilitare l’immersione, le seconde hanno un corpo meno “denso”, per facilitare il galleggiamento. Il germano reale è un’anatra “galleggiante”! Ecco invece un moriglione, una tipica anatra tuffatrice:

3) Sapevate che esistono circa 113 razze di anatra domestica, e che sono tutte originate da due sole specie? Queste sono l’anatra muta (Cairina moschata) sudamericana e il germano reale (Anas platyrhynchos).

4) Sapevate che le anatre sono gli unici uccelli ad avere uno specchio alare iridescente? Quasi tutte le anatre presentano delle penne alari (solitamente le remiganti secondarie) con delle vistosissime colorazioni iridescenti verdi o blu. Le anatre usano queste penne come forma di comunicazione visiva tra membri della stessa specie.

5) Sapevate che l’anatra muschiata è l’unica anatra che ha dimostrato di poter imitare la voce umana? Questa insolita anatra australiana è infatti l’unica che utilizza l’imitazione dei suoni che sente per attirare potenziali partner. Nessun’altra specie di anatra si è dimostrata in grado di farlo. Fonte

6) Sapevate che i germani reali per accoppiarsi fanno delle vere….ammucchiate? In primavera i maschi sono talmente eccitati che assaltano le povere femmine a gruppi di 3–4, in pratica le stuprano! Poi se ne vanno e la femmina fa tutto il lavoro di covare le uova e crescere la prole. Gli anatroccoli non sapranno mai chi è il padre.

7) Lo sapevi che esistono anatre che nidificano nei tronchi degli alberi ad altezze significative? Si chiamano infatti anatre “arboricole”. Dopo la schiusa gli anatroccoli rispondono al richiamo della madre e semplicemente si buttano dal nido, che sia un salto di 1 metro oppure di 50, a loro non importa! Spesso però sopravvivono, visto che sono molto morbidi e leggeri, e che sotto spesso c’è uno specchio d’acqua. Questi anatroccoli sono inoltre degli incredibili arrampicatori, potendo scalare senza grossi problemi anche un muro di mattoni (verticale).

8) Sapevate che un’anatra in volo ha pochissimi predatori naturali? Gli unici sono gli umani con i fucili, e i falchi pellegrini che le prendono in picchiata a grande velocità. Le anatre hanno un volo potente e diretto, e in volo battuto rettilineo possono raggiungere i 130 km/h! In volo hanno inoltre una grande resistenza, potendo volare senza sosta per centinaia o addirittura migliaia di chilometri fino a oltre 6.000 metri di quota.

8) Sapevate che esistono anatre che non hanno il becco da anatra? Si chiamano smerghi, e ce ne sono 4 specie. Sono anatre tuffatrici con un becco lungo, affusolato, e pieno di denti affilatissimi, perfetto per catturare e trattenere efficacemente prede vive sott’acqua.

9) Sapevate che il germano reale è l’anatra più diffusa e cosmopolita al mondo? E’ infatti una specie estremamente adattabile e resistente, e ormai è stata introdotta quasi ovunque, soprattutto per riempire i laghetti dei parchi cittadini. E’ una delle poche specie di uccelli il cui numero sta aumentando, e ora siamo quasi a 20 milioni!

10) Sapevate che il becco delle anatre è estremamente sensibile? Infatti è fittamente innervato, ed è in grado di percepire il leggerissimo tocco di un insetto/mollusco anche sott’acqua in mezzo al fango, cosa che permette all’anatra di serrare il becco nel momento giusto per catturarlo.

11) Sapevate che le anatre maschio sono tra i pochissimi uccelli ad avere un pene? Il loro pene è lunghissimo, fino a 40cm, e a forma di spirale. Normalmente è ritratto nell’addome e quindi invisibile dall’esterno, ma può essere estratto in una frazione di secondo!

12) Sapevate che esiste una specie di anatra totalmente incapace di covare le proprie uova? Si chiama gobbo testanera (Heteronetta atricapilla) e depone le uova nel nido di altre specie di anatra, un po’ come fa il cuculo europeo. Tuttavia, i suoi anatroccoli sono molto innocui e pacifici e non uccidono gli anatroccoli dell’ospite, semplicemente abbandonano subito il nido e la famiglia adottiva una volta nati, e si arrangiano da soli.

13) Sapevate che esistono anatre che vivono esclusivamente lungo le rapide impetuose dei torrenti? Una delle specie più note è l’anatra di torrente sudamericana (Merganetta armata). Anche gli anatroccoli vengono catapultati direttamente tra le rapide appena nati, e mostrano subito un’innata capacità di gestire le fortissime correnti d’acqua.

14) Sapevate che anatre e galline sono parenti molto stretti, nonostante le molte differenze? Infatti galliformi e anseriformi appartengono entrambi al clade Galloanserae, uno dei più antichi rami evolutivi degli uccelli, e forse l’unico che si è salvato alla grande estinzione di massa di 66 milioni di anni fa. Infatti sono entrambi animali molto forti e adattabili (in media), e la prole nasce molto precoce in entrambi.

15) Sapevate che esistono 5 specie di anatre selvatiche totalmente incapaci di volare? Sono infatte soggette ad atterismo insulare, la condizione aviana che si verifica quando c’è scarsità di cibo in uno spazio molto ridotto, e totale assenza di predatori terrestri. In questa situazione il volo è la prima cosa che viene persa, in quanto non più necessario (non bisogna fuggire dai predatori a terra) ed energeticamente dispendioso da mantenere (per via dei grossi muscoli pettorali che muovono le ali). Ecco delle alzavole di Campbell, piccole anatre neozelandesi totalmente inabili al volo:

16) Sapevate che una specie di anatra è stata salvata dall’estinzione… rubandogli le uova? E’ la moretta del Madagascar (Aythya innotata), una specie di anatra che era arrivata sull’orlo dell’estinzione (rimanevano 20 esemplari) a causa dell’introduzione nel suo habitat di un pesce che si pappava tutti gli anatroccoli. Gli ornitologi hanno rubato tutte le uova di queste anatre e le hanno fatte nascere e ulteriormente riprodurre con successo in cattività. Nel 2017 erano arrivate a 90 esemplari adulti, e pian piano si sta cercando di reintrodurla in natura.

17) Sapevate che il quack delle anatre fa eco? Il noto mito è stato infatti ampiamente sfatato, già da un po’!

18) Sapevateche il piumaggio delle anatre è incredibilmente impermeabile e isolante? Il loro piumaggio è straordinario, e garantisce un grado di isolamento termico eccezionale, superiore a quello dei migliori cappotti invernali fatti dall’uomo. Inoltre è altamente impermeabile, grazie ad un olio apposito, preso dalla ghiandola alla base della coda, che le anatre cospargono su tutte le piume costantemente. Gli anatroccoli sono molto meno impermeabili degli adulti e se si bagnano possono affogare.

19) Sapevate che esiste un piumino d’anatra che viene raccolto senza danneggiare l’animale? E’ infatti il pregiato piumino di edredone (grosse anatre marine) che viene usato per fare piumini di elevata qualità. Il piumino viene raccolto dal nido di questi uccelli, una volta che è stato abbandonato dopo la schiusa (gli edredoni non lo riutilizzano). Quindi il piumino d’anatra etico e sostenibile esiste! Ma costa molto caro. Fonte

20) Sapevate che le anatre domestiche vanno molto forte? Ultimamente sta esplodendo la moda di avere anatre come animali domestici, specialmente di razza call duck, e specialmente in Asia. Sono piuttosto piccole, molto agili, e si affezionano moltissimo al loro umano. Ovviamente fanno un sacco di cacca, come tutti gli uccelli, ed è raccomandato un pannolino di stoffa lavabile. Le femmine fanno un gran baccano, i maschi sono invece silenziosi. Sono delle ottime volatrici, e possono essere addestrate a volare all’aperto senza il rischio che non tornino più indietro. Inoltre possono vivere fino a 15–20 anni, se tenute al meglio.

21) Sapevate che una grossa anatra tuffatrice marina, conosciuta come orco marino del pacifico (Melanitta deglandi) può trattenere in fiato per 1 minuto, e può ingoiare crostacei e molluschi con tutto il guscio? Infatti il loro stomaco trituratore è talmente potente che riesce a rompere e polverizzare anche le conchiglie più spesse e dure! Fonte

Bene, per oggi è tutto! Spero di poter ritornare a tornare a postare come prima…
Grazie della lettura e a presto! (Spero)
Bentornato!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bentornato Martino!!
"Mi piace"Piace a 1 persona