Perché scegliere un corvo (e affini) come animale domestico

In tutto il mondo, pochissimi altri uccelli hanno avuto un ruolo così importante nella mitologia e nella cultura popolare come i corvidi. I corvi sono spesso rappresentati come creature intelligenti e dotate di poteri magici. Alcuni Nativi Americani credono addiritura che i corvi abbiano creato la Terra, il Sole e gli esseri umani. A causa della loro dieta a base di corpi in decomposizione, le popolazioni Celtiche associavano i corvi alla guerra e alla morte, e grazie alla loro intelligenza venivano considerati dei messaggeri degli dei. Celebri i due corvi della mitologia norrena, Huginn and Muninn, rappresentati come messaggeri del dio Odino (immagine qui sotto). In Europa, la gazza invece è sempre stata demonizzata e considerata portatrice di sciagura e rovina, capace di rubare oggetti di valore.

Ma tutti questi sono soltanto leggende e miti popolari.

Gli uccelli appartenenti alla famiglia Corvidae, circa 120 specie in tutto, sono oggi considerati tra gli animali più intelligenti in assoluto, in grado di mostrare una forte autoconsapevolezza e la capacità di creare e utilizzare utensili, cosa che fino a non molti anni fa era considerata prerogativa dei grandi primati (tra cui l’uomo) e di altri grandi mammiferi. Nei corvidi, il rapporto tra massa cerebrale e massa corporea è tra i maggiori del regno animale, paragonabile a quello dei grandi primati come scimpanzè, orango e gorilla, e dei cetacei come delfini e orche. Ed è solo leggermente inferiore a quello degli esseri umani. Diversi test cognitivi hanno confermato che i corvidi superano gli animali domestici comunemente considerati intelligenti come i cani, mentre la loro intelligenza è paragonabile a quella dei pappagalli.

La struttura sociale dei corvidi è molto complessa e sono tra i pochi animali che hanno dimostrato di avere una cultura tramandata da genitori a figli. Infatti i giovani necessitano di molto tempo per diventare autosufficienti, e restano con i genitori per molto tempo dopo l’involo per poter imparare tutti i trucchi della sopravivenza. Inoltre le coppie durano per tutta la vita. La gazza europea (Pica pica) è inoltre l’unico animale non mammifero che ha superato inequivocabilmente il test dello specchio (mirror test), dimostrando di saper riconoscere la propria immagine riflessa, quando invece molti altri animali, tra cui cani e gatti, o ignorano il riflesso per abitudine o addirittura lo attaccano credendolo un nemico da cui difendersi.

I corvidi sono animali estremamente giocosi. Lo sapevate che noi umani non siamo gli unici animali a praticare degli sport sulla neve? Nel seguente video un corvo è stato “beccato” mentre praticava lo snowboard sopra un piatto di plastica!

In Giappone, dei corvi hanno imparato a leggere i semafori e a sfruttare il traffico cittadino per aprire le noci di cui vanno ghiotti. In pratica, quando il semaforo pedonale è verde loro posizionano la noce in mezzo alla strada sulle strisce pedonali, poi quando è rosso aspettano che le macchine schiaccino la noce, quindi quando il semaforo è di nuovo verde vanno a mangiare la noce.

Guarda tu stesso!

I corvi della Nuova Caledonia hanno dimostrato delle eccezionali capacità nel risolvere problemi logici. Questi video sono a dir poco incredibili, e sono sicuro che potrei trovare più di qualche essere umano che non sarebbe in grado di risolvere i test di logica che fanno fare a questi corvi.

I corvi inoltre possono imparare a dire qualche parola ma, a differenza dei pappagalli e di altri uccelli, il loro apparato vocale non è molto sviluppato, e i suoni che emettono sono quasi sempre poco aggraziati. Tuttavia, questo corvo se la cava piuttosto bene:

Quindi, dopo aver visto questi video, non credo che qualcuno di voi possa avere ancora dei dubbi sull’effettiva intelligenza di questi uccelli. La loro intelligenza si traduce in una grande capacità di adattamento, che li ha resi in grado di adattarsi perfettamente alla convivenza coll’uomo. Infatti i corvidi hanno una distribuzione praticamente globale.

La famiglia dei corvidi non comprende solamente i corvi veri e propri. Ecco quindi alcuni dei più noti rappresentanti di questa famiglia:

Corvo imperiale (Corvus corax)

Cornacchia grigia (Corvus cornix)

Taccola (Corvus monedula)

Gazza europea (Pica pica)

Ghiandaia euroasiatica (Garrulus glandarius)

Gracchio alpino (Pyrrhocorax graculus)

Ghiandaia azzurra (Cyanocitta cristata)

Nocciolaia (Nucifraga caryocatactes)

Ma veniamo ora al cuore della questione: i corvidi sono dei buoni animali domestici?

Vediamo quindi i pro e i contro:

PRO

  • sono uccelli estremamente intelligenti e in grado di imparare molte cose e anche molto velocemente. Possono imparare a ripetere le parole e a risolvere dei giochi di logica. Hanno inoltre un’ottima memoria a lungo termine;
  • sono uccelli fortemente sociali e che si legano molto alla persona che li accudisce;
  • sono uccelli molto longevi, potendo superare i 40 anni in cattività;
  • sono uccelli onnivori, e potrebbero mangiare quasi tutti i nostri scarti della cucina;
  • sono uccelli molto tenaci e che si sanno difendere molto bene dagli altri animali domestici come cani e gatti.
  • sono tra i pochi uccelli che sanno apprezzare il contatto fisico, e quindi è possibile accarezzarli e coccolarli. Infatti lo fanno anche tra di loro allo stato selvatico.
  • Volete mettere la soddisfazione di dire ai vostri amici che avete un corvo come animale domestico?

CONTRO

  • la loro intelligenza è un’arma a doppio taglio, perchè li rende molto suscettibili alla noia e alla depressione (un po’ come i pappagalli), e hanno bisogno di continui stimoli e interazioni sociali;
  • sono uccelli che non tollerano molto le gabbie, a meno che non siano veramente enormi. Quindi dovrete farli uscire molto spesso e dargli la possibilità di volare;
  • sono uccelli e, come tutti gli uccelli, fanno tanta cacca;
  • non sono facili da reperire, dovrete trovare degli allevatori specializzati e autorizzati (rari). Infatti è illegale la cattura e la detenzione degli uccelli selvatici;
  • alla nascita sono inetti e indifesi, e vanno alimentati manualmente molto spesso, e pure per un periodo piuttosto lungo. Un corvo imperiale ad esempio è in grado di mangiare da solo dopo 35–42 giorni. Se siete via tutto il giorno, lasciate perdere.
  • sono uccelli molto casinisti, potrebbero distruggervi la casa e nascondervi tutte le cose che gli capitano a tiro;
  • il loro becco è molto forte e se gli gira possono anche farvi sanguinare;
  • se non vengono cresciuti nel modo corretto possono diventare dispettosi e capricciosi;
  • sono uccelli così intelligenti che, anche se li avete cresciuti fin da piccoli, se gli date la possibilità potrebbero unirsi agli uccelli selvatici e non fare mai più ritorno.

Negli anni ’80 i miei genitori avevano salvato una giovane cornacchia caduta dal nido e l’avevano cresciuta in casa. L’avevano chiamata Ugo. Una volta grandicello era diventato quasi ingestibile: in casa comandava lui! Faceva scappare tutti i gatti, saliva sul tavolo e rubava le cose dal piatto mentre mangiavano, oltre a rompere tutte le piante dei vasi. Una volta diventata adulta però se n’è andata seguendo altre cornacchie selvatiche che passavano di lì. Non è mai più tornata. Altre persone che conosco e che hanno avuto cornacchie o gazze domestiche mi hanno sempre confermato la stessa cosa: ad un certo punto se ne sono andate. Forse la loro grande intelligenza gli permette di capire che noi umani non siamo la sua vera famiglia, anche se li abbiamo cresciuti a contatto con noi.

Per darvi un’idea di cosa significhi realmente vivere con un corvide domestico date un’occhiata a questi video: nel primo una famiglia ci racconta com’è avere una gazza come animale domestico (un vero incubo…), nel secondo un ragazzo che ha un magnifico corvo imperiale come migliore amico.

Concludendo, i corvidi sono uccelli estremamente intelligenti ma anche estremamente impegnativi. Richiedono attenzioni costanti, molto spazio in cui volare, e continui stimoli ambientali. E sappi che vi terrà testa in ogni momento! Mai sottovalutare le capacità di questi uccelli, o te ne pentiresti sul serio. Ma se sei pronto a gestire tutte queste problematiche credo che un corvo possa essere molto più che un semplice animale domestico, un vero e proprio compagno di vita, intelligente e molto sveglio.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...