Perché scegliere una gallina (o un gallo) come animale domestico

Anche se per molti è un’eresia, una gallina domestica è un ottimo animale da compagnia. Infatti le galline sono animali molto docili, che si legano molto al loro padrone e non sono così stupide come molti pensano. Certo, sono animali semplici, non puoi pretendere che capiscano o imparino chissà cosa. Sono anche animali molto più puliti di quanto ci si aspetti! Non molto distanti da un cane. Io conosco una persona che ha una gallina in casa ed è incredibile quanto si adatti bene alla vita domestica: non sporca molto, non fa danni, non fa rumore e la sera, alla stessa ora, va a dormire nella sua cesta accanto al divano e ci resta fino al mattino seguente. Fanno anche la guardia, iniziando a gridare se vedono qualcosa di strano. Puoi anche portarla a fare un giretto con il guinzaglio!

E se allevate da piccole, sono veramente molto docili, si fanno fare di tutto!

Poi fanno anche il loro uovo giornaliero, che sicuramente torna comodo.

Alcune razze poi sono particolarmente adatte alla vita domestica, come questa moroseta, un vero peluche da divano:

Le galline hanno poi numerosi altri vantaggi:

  • sono molto resistenti alle malattie, praticamente il veterinario non lo vedrete mai
  • vivono molto a lungo, non di rado superano i 20 anni
  • sono praticamente anallergiche, ottime per chi soffre di allergie a peli di cane o gatto.
  • Mangiano alimenti molto economici, un sacco da 10Kg ti costa circa 6€ all’ingrosso, e ti dura parecchi mesi.
  • il loro cibo è anallergico, a differenza del fieno che mangiano conigli e cavie
  • non ti distruggono o rosicchiano la casa, cosa che invece fanno spesso cani, gatti e conigli
  • Non avrai gravidanze indesiderate, come capita invece con le gatte in calore che escono di casa
  • È un animale molto economico. Un pulcino te lo vendono per 2–3€ l’uno, altro che i 1200–1500€ che chiedono per un gattino o cagnolino di razza!

Le galline domestiche hanno soltanto tre aspetti problematici:

  • è necessario denunciarle all’ASL, in quanto la loro detenzione in centro abitato è strettamente regolamentata. Se abiti in condominio dovrai anche attenerti al tuo regolamento condominiale;
  • fanno tanta cacca, come tutti gli uccelli, e quindi è necessario il pannolino (che dovrai cambiare di frequente);
  • fanno una muta completa all’anno, e ti renderai conto di quante piume ha addosso una gallina!

Ovviamente io sono un forte sostenitore dell’incubazione artificiale, ma i pulcini di gallina sono facilmente reperibili dagli allevatori.

Se ti capita un gallo non avrai le uova e potrebbe cantare anche di notte, e questo è l’unico rischio che si corre adottando un pulcino. Per il resto galli e galline sono abbastanza simili.

Ecco alcuni video molto interessante su galli e galline domestici:

Allora? Ti ho convinto?

Pubblicità

3 pensieri riguardo “Perché scegliere una gallina (o un gallo) come animale domestico

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...