Perché scegliere un gufo come animale domestico

Avere un gufo come animale “domestico” è possibilissimo e legale, a patto che ovviamente non sia stato prelevato in natura e che non sia una specie protetta o particolarmente regolamentata. Ad oggi sono diverse le specie che è possibile reperire da allevatori specializzati, ad esempio si va dalle civette delle tane messicane, a varie specie di allocco, barbagianni, fino ai gufi reali.

Ovviamente, più una specie è grande e più è impegnativa, sia in termini di costi d’acquisto e mantenimento, sia in termini di spazio che necessita. Anche se su YouTube si vedono moltissime compilation di gufi domestici simpatici, buffi e giocherelloni…

…devi sapere che questi animali sono molto più impegnativi di come appaiono, e sicuramente non sono animali adatti a tutti.

Vediamo ora i pro e i contro di avere un gufo come animale domestico.

I PRO:

  • sono uccelli estremamente maestosi ed eleganti e i loro enormi e profondi occhi sono ineguagliati nel mondo avicolo;
  • sono animali relativamente silenziosi, non dovrebbero dare fastidio ai vicini di casa;
  • tra tutti i rapaci, i gufi sono quelli che meglio si adattano alla vita domestica;
  • se abituati fin da piccoli (svezzamento manuale) i gufi diventano animali abbastanza docili e interattivi, mostrando una notevole curiosità e attenzione verso il mondo che li circonda. Qualcuno li definisce persino dei “gatti con le piume”;
  • in cattività sono animali molto longevi e, soprattutto le specie più grandi, possono sfiorare i 70 anni di età.

I CONTRO:

  • sono uccelli potenzialmente pericolosi e con artigli estremamente potenti e affilati. Se spaventati o se non maneggiati con cura possono causare ferite anche profonde;
  • sono uccelli che hanno bisogno di molto spazio, ad esempio una grande voliera oppure una stanza di casa dedicata completamente a loro, non ti basterà una gabbietta per pappagalli (nemmeno per le specie più piccole);
  • sono uccelli estremamente sensibili ai rumori, e non tollerano bene una casa chiassosa, diventando stressati e irrequieti;
  • sono quasi tutti uccelli notturni, e quindi di notte sono molto più attivi che di giorno e potrebbero volare e far rumore andando da una parete all’altra della voliera;
  • sono animali rigorosamente carnivori e la loro alimentazione deve comprendere necessariamente animali interi come topi, pulcini, quaglie, e anche insetti per le specie più piccole. Questa alimentazione prevede di avere uno stock di animali congelati nel freezer da scongelare prima di darli al gufo. D’estate la voliera potrebbe avere un odore estremamente sgradevole di cadavere;
  • sono rapaci molto difficili da addestrare per un utilizzo venatorio, in quanto cacciano prevalentemente di notte o al crepuscolo, e basandosi quasi esclusivamente sull’udito;
  • sono animali generalmente molto costosi, si va dai 600€ per una civetta, ai 5000€ per un gufo reale;
  • sono uccelli generalmente poco prolifici, quindi la lista d’attesa per un pullo può essere anche molto lunga (anche 2 anni!!!);
  • nonostante lo svezzamento manuale li renda più docili, i gufi sono quasi tutti uccelli molto solitari, e non è possibile far in modo che si sentano parte della famiglia, come ad esempio per un pappagallo. Inoltre, lo svezzamento manuale li porta a considerare gli umani come animali della loro stessa specie, favorendo quindi l’aggressività territoriale.
  • i gufi sono animali molto distruttivi, e con becco e zampe potrebbero distruggerti tutti gli accessori della voliera; Fonte

Come vedi, i contro sono molti di più dei pro, perché questi animali sono in realtà parecchio più impegnativi di come ci vengono mostrati da YouTube e da film come Harry Potter.

Ecco un bellissimo canale YouTube dove la star è un magnifico gufo reale:

Prima di adottare un gufo bisogna pensarci 10 volte, perché è un animale con esigenze particolari e che richiede una passione e un impegno costanti.

Ciononostante, sono animali stupendi e assolutamente affascinanti!

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Perché scegliere un gufo come animale domestico

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...