Il nome “quaglia” viene comunemente usato in tutto il mondo per identificare molte specie diverse, principalmente appartenenti all’ordine dei Galliformi, ovvero gli uccelli “a forma di gallina”. È di sicuro la famiglia di volatili più importante per l’uomo dal punto di vista economico. A questo ordine appartengono, oltre alle galline domestiche, molte altre specie largamente diffuse e conosciute, ad esempio fagiani, pernici, tacchini, gallo cedrone, pavoni e, appunto, le quaglie.
Le quaglie vere e proprie sono quelle euroasiatiche (o del Vecchio Mondo), e le più conosciute e allevate sono quelle del tipo Coturnix o Excalfactoria, le prime sono allevate per carne e uova da molti secoli, le seconde invece vengono allevate per scopo ornamentale.
I due tipi sono accomunati dalle seguenti caratteristiche:
- sono piccoli uccelli dall’aspetto arrotondato, con coda molto corta
- vivono esclusivamente a terra, non avendo l’istinto di posarsi su cavi o alberi
- fanno nidiate molto abbondanti (10–15)
- sono uccelli principalmente granivori ma che non disdegnano anche qualche insetto
- vivono bene in gruppo
- hanno una crescita molto rapida.
Vediamo ora le specie più significative per lo scopo di martinquails.com.
Quaglia giapponese (Coturnix japonica)
Questa quaglia, originaria dell’est dell’Asia e della Russia, è quella commercialmente più importante e largamente allevata per uova e carne. È quindi anche la più facile da reperire. Esistono diverse mutazioni di colore, ad esempio bianco e beige:
Nella varietà classica, il maschio si distingue dalla femmina per avere il collo e il petto rosso mattone (vedi prima immagine), mentre la femmina ha il collo beige puntinato di nero:
Con le varietà chiare invece è necessario ispezionare la zona genitale per distinguere i sessi.
Nonostante siano uccelli che volano molto raramente, in realtà in natura queste quaglie sono fortemente migratorie, e possono volare ininterrottamente per centinaia o migliaia di chilometri. Infatti le loro ali sono molto più lunghe e appuntite rispetto agli altri membri dell’ordine dei Galliformi, proprio perché ali di questa forma sono più efficienti sulle lunghe distanze.
(Tuttavia, le varietà da carne più pesanti e che non hanno mai allenato i muscoli alari fin da giovani, sono quasi totalmente incapaci di volare)
Però, anche a causa della coda quasi inesistente, in volo hanno un’agilità molto scarsa. In qualche caso sono state catturate, mentre volavano, addirittura a mani nude!
Il peso di questi uccelli, da adulti, è circa 100–120 grammi, ma esiste la varietà Jumbo che può arrivare a 300–400 grammi.
È un uccello sia poligamo che monogamo, ovvero un maschio può accoppiarsi con una o più femmine. In cattività solitamente si tengono da 3 a 5 femmine per ogni maschio.
Secoli di allevamento hanno portato alla selezione di una specie che produce moltissime uova: una femmina può produrre anche 300 uova all’anno per i primi 1–2 anni. In generale i maschi vivono più a lungo delle femmine, anche 7–8 anni, proprio grazie all’assenza dello stress della deposizione.
Il tempo di incubazione delle uova è abbastanza variabile, da 16 a 21 giorni. A poche ore dalla nascita, i pulcini camminano e mangiano da soli ma per circa 10 giorni hanno bisogno di essere tenuti al caldo. Appena nati sono veramente minuscoli!
Crescono molto in fretta, e dopo soli 45 giorni possono già riprodursi.
E ora veniamo al nostro quesito principale: perché scegliere queste quaglie come amici pennuti?
Ecco i motivi per cui secondo me le quaglie sono ottimi pennuti domestici:
- sono animali molto economici, 2€ per una quaglia adulta, e ancora più economici se li fate nascere da uova del supermercato (si!!! Hai capito bene), dove si spendono 2–3€ per una scatola da 18 uova. Anche se ne nascono solo 7–8, é un affare.
- Sono animali molto robusti e si ammalano molto di rado. Gli adulti possono stare anche fuori d’inverno. I pulcini però vanno necessariamente alimentati con un mangime contenente un farmaco coccidiostatico, altrimenti muoiono subito.
- Le quaglie Coturnix sono uccelli che volano molto di rado e non “svolazzano” in giro come molti altri uccelli. In pratica sono la versione piumata di cavie e criceti. Anni fa ne avevo tre libere in giardino (Polpetta, Bistecca e Salsiccia), ed erano felicissime! Non hanno mai cercato di scappare e sono morte di vecchiaia.
- Sono uccelli che, anche in natura, passano quasi tutto il tempo nascosti nella fitta vegetazione, che li fa sentire protetti. Quindi a differenza di altri uccelli, le quaglie soffrono meno la vita domestica e non hanno bisogno di molto spazio.
- Le femmine fanno tante ottime uova, con meno colesterolo rispetto alle uova di gallina.
- Rispetto alle galline (Gallus gallus), per le quaglie non c’é una normativa per la detenzione in un centro abitato. Le galline vanno denunciate presso l’ASL competente, dichiarandone il numero. Inoltre bisogna rispettare le distanze minime dai vicini.
Certo, anche loro hanno dei contro, vediamoli:
- non sono uccelli particolarmente intelligenti, quindi scordatevi di poterle addestrarle a fare cose particolari.
- Durante il periodo riproduttivo i maschi cantano per cercare/attirare le femmine, e il loro non é un canto melodioso e può essere fastidioso.
- Volano di rado ma, se decidono di volare in un ambiente chiuso, il loro atterraggio é solitamente abbastanza rovinoso (non hanno manovrabilità), e potrebbero farsi molto male. Per evitare ciò potete ricorrere al taglio delle penne delle ali che é una procedura del tutto indolore e totalmente reversibile (come per noi tagliarsi i capelli!!!), da ripetere una volta all’anno quando ricrescono.
- Come a tutti i Galliformi, anche alle quaglie piace razzolare e scavare nella terra e nella polvere/sabbia e spesso vi ritroverete il fondo della voliera sparso in un raggio di un metro tutto attorno.
- I maschi potrebbero mostrare aggressività con le femmine, e potresti doverlo separare.
Ovviamente ribadisco che per avere delle quaglie mansuete, tranquille e che si fanno toccare senza aver paura, dovrete incubare le uova artificialmente e abituare i pulcini al contatto umano fin da subito.
Quaglia cinese (Synoicus chinensis)
Queste minuscole e colorate quaglie sono originarie di Asia e Oceania. Sono molto diffuse tra gli avicoltori e vengono usate per ripulire il fondo delle gabbie di altri uccelli, in quanto restano a terra e non danno fastidio ad altre specie di uccellini più “aeree”. Anche per questa quaglia esistono molte mutazioni di diversi colori. Nella foto sopra, un maschio della colorazione standard, ovvero rossa e blu. La femmina standard è invece marroncina tigrata di nero:
Rispetto alle Coturnix, queste quaglie sono molto più piccole (circa 1/3 delle prime) e delicate e le loro uova sono abbastanza delicate da incubare. Inoltre sono troppo piccole per essere adatte al consumo umano. Questi uccelli non sono migratori ed é molto difficile farli volare.
Rispetto alle Coturnix, sono abbastanza più costose (15–20€ l’una). Vivono in media 5–6 anni ma possono arrivare anche a 13. Sono uccelli poco chiassosi ma che scavano e razzolano buttando in giro il fondo della gabbia anche se, viste le loro piccole dimensioni, possono essere tenute anche in un terrario in vetro. Inoltre non sopportano molto il freddo, in inverno vanno tenute in casa. Per il resto sono abbastanza simili alle Coturnix.
3 pensieri riguardo “Perché scegliere le quaglie del Vecchio Mondo come animali domestici”