Al genere Mergus appartengono quattro specie di uccelli acquatici, chiamati comunemente “smerghi”: lo smergo minore (Mergus serrator), lo smergo maggiore (Mergus merganser), lo smergo cinese (Mergus squamatus), e lo smergo brasiliano (Mergus octosetaceus). Le ultime due specie sono in declino, specialmente lo smergo brasiliano che, con meno di 250 uccelli ancora in vita, è una … Continua a leggere Scopriamo il genere Mergus
Categoria: Ornitologia
La convergenza evolutiva nel mondo aviano
Ciao a tutti! Come da titolo, oggi parleremo di un tema molto affascinante quanto complesso: la convergenza evolutiva. Si definisce convergenza evolutiva il fenomeno per cui specie diverse che vivono nello stesso tipo di ambiente, o in nicchie ecologiche simili, sulla spinta delle stesse pressioni ambientali, si evolvono sviluppando per selezione naturale determinate strutture o … Continua a leggere La convergenza evolutiva nel mondo aviano
Scopriamo il genere Somateria
Al genere Somateria appartengono tre specie di grandi e insolite anatre marine, tutte originarie dell’emisfero boreale, comunemente note come edredoni (con l’accento sulla seconda “e”). Le tre specie sono: l’edredone comune (Somateria mollissima), il re degli edredoni (Somateria spectabilis), e l’edredone dagli occhiali (Somateria fischeri). Il nome del genere, Somateria, deriva dal greco antico σῶμα … Continua a leggere Scopriamo il genere Somateria
Scopriamo il genere Pavo
Al genere Pavo appartengono due uccelli che non hanno certo bisogno di presentazioni, ovvero il pavone blu o pavone indiano (Pavo cristatus) e il pavone verde o pavone indonesiano (Pavo muticus). Uccelli tropicali assolutamente magnifici, sono stati importati ormai un po’ in tutto il mondo a scopo ornamentale, specialmente il pavone indiano. Queste due specie, … Continua a leggere Scopriamo il genere Pavo
Parliamo del genere Aix
Al genere Aix appartengono due bellissime specie di anatra, l’anatra mandarina (Aix galericulata), originaria della Cina e della Russia orientali e del Giappone, e l’anatra sposa (Aix sponsa), originaria invece del Nord America. Il nome del genere, Aix, è un nome greco menzionato da Aristotele riferendosi ad un generico uccello acquatico, e significa “piccola oca”, … Continua a leggere Parliamo del genere Aix
Parliamo del genere Cairina
Al genere Cairina appartiene una sola specie, ovvero l’anatra muta o anatra muschiata (Cairina moschata), originaria del Centro e Sud America. Curiosamente, sia il nome inglese “Muscovy duck”, che il nome del genere, derivano da incomprensioni e/o da conoscenze insufficienti sulla provenienza di questa specie. Il nome del genere, Cairina, venne assegnato nel 1599 dal … Continua a leggere Parliamo del genere Cairina
Parliamo dei gabbiani (e della loro aggressività!)
I gabbiani sono uccelli acquatici dell’ordine dei Charadriiformi. Esistono 54 specie di gabbiani, suddivise in 11 generi, ed è possibile trovarli un pò in tutto il mondo. A differenza di molti altri uccelli marini, i gabbiani raramente vanno in mare aperto, mentre al contrario è possibile trovarli anche centinaia di chilometri nell’entroterra. I gabbiani sono … Continua a leggere Parliamo dei gabbiani (e della loro aggressività!)
Parliamo del genere Gallus
Nel genere Gallus si contano in totale quattro specie: il gallo bankiva (Gallus gallus), il gallo di Sonnerat (Gallus sonneratii), il gallo dello Sri Lanka (Gallus lafayettii), e il gallo di Giava (Gallus varius). Tutte e quattro le specie, molto simili tra loro, sono praticamente l’emblema dell’ordine dei Galliformi, a cui hanno dato appunto il … Continua a leggere Parliamo del genere Gallus
Parliamo del genere Rhynochetus
Al genere Rhynochetus appartiene una sola specie, ovvero il kagu (Rhynochetus jubatus), un uccello neocaledoniano di medie dimensioni, superficialmente simile alla nitticora. Il kagu è un uccello color grigio cenere con le penne delle ali barrate di nero. Ha un grande ciuffo sulla testa, che solitamente tiene abbassato, e che erige come strumento di comunicazione … Continua a leggere Parliamo del genere Rhynochetus
Parliamo del genere Harpia
Il genere Harpia (pronunciato “arpìa”, con l’accento sulla “i”) comprende una sola specie, la magnifica, potente e maestosa aquila arpìa (Harpia harpyja), uno dei rapaci predatori più grandi al mondo. Il primato è conteso anche dall’aquila delle filippine e dall’aquila di mare di Steller, e il vero vincitore non è ancora stato decretato definitivamente. L’aquila … Continua a leggere Parliamo del genere Harpia
Due parole sul genere Goura
Eccoci ancora una volta con un post della serie “Due parole...”, dal momento che le 4 specie appartenenti al genere Goura non sono ancora state studiate dagli ornitologi in modo approfondito, soprattutto nel loro habitat naturale. Al genere Goura appartengono quattro specie di gura, dette anche “colombe coronate”, per via dell’enorme cresta che hanno sulla … Continua a leggere Due parole sul genere Goura
Due parole sul genere Merganetta
Al genere Merganetta, facente parte dell’ordine degli Anseriformi (anatre, oche, cigni, ecc), appartiene una sola specie, l’anatra di torrente (Merganetta armata). Quest’anatra piuttosto insolita è originaria delle Ande, la grande catena montuosa sudamericana. Vediamo la classificazione tassonomica di questo genere: Aves -> Anseriformes -> Anatidae -> Merganetta Questi uccelli sono anatre di dimensioni medio-piccole, arrivando … Continua a leggere Due parole sul genere Merganetta
Parliamo dell’incredibile capacità visiva degli uccelli
Qualcuno sostiene che i piccioni siano “due occhi con un paio di ali”, e in effetti non è una cosa totalmente insensata. Mediamente, come classe, gli uccelli hanno la vista migliore di tutto il regno animale. La vista è infatti il loro senso più sviluppato, essendo necessario, tra le altre cose, per poter volare in … Continua a leggere Parliamo dell’incredibile capacità visiva degli uccelli
Scopriamo il genere Nestor
Al genere Nestor appartengono in totale quattro specie di pappagalli, due ancora esistenti in natura (ma molto vulnerabili), e due estinte in tempi “recenti”. Questi pappagalli piuttosto insoliti, come poi vedremo, sono (o erano) tutti endemici della Nuova Zelanda e delle isole limitrofe, come le isole Catham, a sud-est, l’isola Norfolk a nord. Le due … Continua a leggere Scopriamo il genere Nestor
Parliamo della quaglia europea e del problema del suo inquinamento genetico con la quaglia giapponese
La quaglia europea (Coturnix coturnix) è un piccolo galliforme diffuso in Europa, Asia Centrale, Africa e India, ed è, assieme alla quaglia giapponese (Coturnix japonica), uno dei due soli galliformi migratori nel senso stretto del termine. La quaglia giapponese è invece possibile trovarla tra Russia e Cina orientali, Corea, Indonesia e appunto in Giappone. Fino … Continua a leggere Parliamo della quaglia europea e del problema del suo inquinamento genetico con la quaglia giapponese