Chi non conosce i pappagalli? Praticamente nessuno! Sono super intelligenti, divertenti e coloratissimi. Appartengono all’ordine degli Psittaciformi e ne esistono circa 393 specie. I pappagalli sono uccelli prevalentemente tropicali, caratterizzati da becco ricurvo inconfondibile, zampe zigodattile, e colori sgargianti. Il loro volo è veloce, diretto e poco acrobatico e la particolare conformazione delle loro zampe gli permette di essere degli ottimi arrampicatori e di manipolare gli oggetti quasi come se avessero il pollice opponibile.
I pappagalli sono, assieme ai corvidi, i più intelligenti tra tutti gli uccelli e tra i più intelligenti animali al mondo. I loro richiami sono generalmente molto rumorosi, acuti e poco melodiosi ma imparano molto facilmente a imitare suoni e rumori ambientali, compresa la voce umana. Il record di parole memorizzate, quasi 1800, spetta a un maschio di Parrocchetto Ondulato (Melopsittacus undulatus).
Un pappagallo Cenerino africano di nome Alex, ha dimostrato di saper usare le parole con cognizione di causa! Associandole ad oggetti, azioni e persino concetti astratti!
Sono animali fortemente sociali e monogami, legandosi ad un solo partner per tutta la loro vita. Solitamente maschio e femmina sono indistinguibili ma per alcune specie, come il pappagallo eclettico (Eclectus roratus), questa differenza è incredibile! Il maschio è verde con il becco rosso e giallo, la femmina è rossa e blu con il becco nero.
Generalmente i pappagalli nidificano in cavità degli alberi e l’unico pappagallo che crea delle vere e proprie colonie è il Parrocchetto Monaco (Myiopsitta monachus), qui sotto:
Il Parrocchetto monaco inoltre è uno dei più adattabili, essendo stato introdotto in numerose città del mondo, dove ormai si è perfettamente insediato. Qui, uno stormo a Madrid:
Tra i pappagalli più “inusuali” non possiamo non citare le due specie neozelandesi, le uniche non tropicali: il Kea (Nestor notabilis) e il Kakapo (Strigops habroptila).
Il Kea, qui sotto:
è un pappagallo onnivoro che vive in zone montuose, anche con la neve. E’ uno dei pappagalli più intelligenti e in cattività è molto impegnativo, dato il suo enorme bisogno di attenzioni e stimoli. E’ una specie super protetta perché in passato è stato cacciato quasi fino all’estinzione. E sapete il motivo? E’ un uccello estremamente dispettoso! Si diverte a vandalizzare auto, case e tutto quello che è alla sua portata (praticamente tutto):
E inoltre è noto per posarsi sul dorso delle pecore cibarsi del loro grasso sottocutaneo mentre sono ancora vive, facendole poi morire a causa delle conseguenti infezioni.
Il Kakapo, qui sotto:
invece è l’unico pappagallo attero (ossia non in grado di volare) rimasto al mondo. E’ anche l’unico pappagallo notturno e quello più massiccio (può arrivare fino a 4 kg). Questa specie è a rischio estinzione per via di molti fattori, principalmente l’introduzione di predatori terrestri nella sua terra d’origine e il basso tasso riproduttivo. Attualmente è in corso uno scrupolosissimo programma di recupero della specie. Al mondo esistono, ad oggi, meno di 200 esemplari.
Tra i pappagalli di maggiori dimensioni ricordiamo anche gli Ara, di cui esistono 8 specie. Qui sotto, un Ara Giacinto, il più grande al mondo:
I pappagalli vengono tenuti come animali da compagnia da diversi secoli. Oggi moltissime specie vengono allevate in cattività e sono uno degli uccelli da compagnia più diffusi. Basta pensare al diffusissimo Parrocchetto Ondulato (detto anche “cocorito”), agli inseparabili (famiglia Agapornis), ai parrocchetti, alle amazzoni e ai cacatua. C’è un’ampissima scelta di forme, dimensioni e impegno richiesto.
Ma, prima di adottare un pappagallo, è bene sapere che questi non sono animali da prendere alla leggera. Sono uccelli molto impegnativi perché, essendo particolarmente intelligenti, hanno costante bisogno di attenzioni e stimoli dal mondo che li circonda. In caso contrario potrebbero sviluppare dei disturbi comportamentali anche gravi, tanto da rendere addirittura necessario affidarli a dei centri specifici (e costosi) per la riabilitazione.
Qui sotto, un cacatua che a causa dello stress da incuria si è strappato quasi tutte le piume del corpo:
Vediamo ora quali sono i pro nell’avere un pappagallo come migliore amico:
- Sono animali intelligentissimi e svegli, con cui instaurerai un profondo rapporto di fiducia e con cui potrai giocare e divertirti quasi come se fosse un essere umano
- Sono amici “per la vita”. I pappagalli vivono molto tempo, dai 15 anni delle specie più piccole, agli oltre 100 anni (117!!!) per il Cacatua ciuffo giallo
- Sono uccelli molto facili da reperire, anche allevati “a mano”, quindi molto più socievoli e docili con le persone (ovviamente i prezzi aumentano)
- Sono tra i più addestrabili di tutti gli uccelli, e potrai persino abituarli al “free flight”, ovvero a volare all’aperto.
- Ci sono numerosissime guide online per aiutarti a prenderti cura dei pappagalli nel migliore dei modi.
Nonostante siano molto comuni in cattività, molte persone li prendono troppo alla leggera e finiscono per pentirsene e per trascurare i loro pennuti. Vediamo ora gli aspetti negativi:
- Hanno bisogno di molte attenzioni e di molti stimoli dall’ambiente che li circonda
- In cattività possono sviluppare disturbi comportamentali anche gravi ed autolesionisti, come lo strapparsi tutte le piume dal corpo
- Le specie grandi sono molto costose (anche 8000€) e impegnative
- Lo svezzamento per le specie grandi è molto lungo, e in quel periodo necessitano di essere alimentati manualmente ogni 2 ore
- Sono animali che possono mordere e fare anche molto male e i loro acuti possono danneggiarvi i timpani
- Sono permalosi, si offendono molto facilmente e possono essere molto possessivi nei confronti di oggetti e anche esseri umani
- Possono “crescere male”: se non vengono seguiti a dovere soprattutto nei primi mesi, da adulti diventano capricciosi e intrattabili e può essere necessario darli via o affidarli a centri di recupero per pappagalli
- Imparano le parolacce! Quindi dovrai stare attento a quello che dirai, se non vorrai fare figuracce con gli ospiti.
Concludendo, se sei disposto a dedicargli l’impegno e le attenzioni necessarie, un pappagallo sarà un compagno inseparabile e ti darà emozioni uniche!
Ecco infine uno dei tantissimi video di pappagalli su YouTube: