Il piccione domestico (Columba livia domestica), uccello da molti considerato a tutti gli effetti un “ratto con le piume”, un animale sporco e portatore di malattie, probabilmente è stato il primo pennuto addomesticato dall’uomo.
I primi indizi risalgono infatti a circa 10.000 anni fa. Nel corso dei millenni il piccione è stato di notevole utilità per l’uomo, soprattutto come piccione viaggiatore, ma solo negli ultimi secoli abbiamo iniziato a considerarlo un animale da compagnia vero e proprio, portando alla selezione di numerose razze con caratteristiche più o meno bizzarre:
Le competizioni mondiali dei piccioni viaggiatori e delle specie da esposizione hanno un giro d’affari di decine di milioni di dollari all’anno.
Ma veniamo ora al piccione come animale da compagnia.
Molte persone non sanno che i piccioni, e molti altri rappresentanti del genere dei Columbiformi, possono essere degli incredibili coinquilini: sono molto docili e facili da addestrare e da accudire e, anche grazie a migliaia di anni di allevamento, hanno una naturale propensione a vivere in simbiosi con gli esseri umani. Basta solo fare un giro in una grande città per accorgersene! I piccioni (Columba livia domestica) si sono ambientati perfettamente in luoghi dove molti altri uccelli e animali morirebbero in poco tempo. Le città inquinate e trafficate non sono affatto un ostacolo per la loro proliferazione, anzi!
Quindi è abbastanza ovvio aspettarsi che la vita domestica di un piccione sia una cosa abbastanza naturale. Inoltre questi uccelli, se tenuti in condizioni ottimali, sono animali inaspettatamente puliti. Ecco quindi i pregi di questi uccelli (compresi altri cugini appartenenti all’ordine dei Columbiformi):
- Sono molto diffusi e facili da reperire a prezzi bassi
- Sono estremamente adattabili, sia per quanto riguarda l’abitazione che l’alimentazione
- Sono molto docili e innocui, e si legano molto alle persone
- Sono facili da addestrare, potrete addirittura portarli con voi all’aperto e loro vi seguiranno come se fossero un cane volante!
- Sono uccelli inaspettatamente puliti
- Sono uccelli i cui richiami sono principalmente nel campo degli infrasuoni, di sicuro il rumore non sarà un problema!
- Possono vivere anche più di 20 anni
- Non occupano molto spazio, ma hanno bisogno di spazio per volare
- Possono stare fuori d’inverno (eccetto le specie tropicali)
- Convivono bene con molte altre specie di uccelli.
Questi uccelli, difatti, hanno pochissimi difetti. Infatti l’unico problema potrebbe essere la dedizione e il tempo necessario se si vuole incubare le uova e crescere i piccoli “a mano”: infatti i colombi nascono ciechi e totalmente indifesi, e vanno alimentati manualmente ogni 2 ore per le prime 4 settimane.
Inoltre la produttività di uova è mediamente più bassa rispetto ai Galliformi di taglia simile, come Quaglie e pernici, facendo solitamente non più di due uova per covata (ma spesso fanno più covate all’anno). Altro problema potrebbe essere reperire uova fecondate di piccione, in quanto molti allevatori sostengono che per le prime due settimane i piccoli è meglio affidarli ai loro genitori biologici, in quanto in questo periodo sono molto delicati.
Per quanto riguarda la scelta della razza (solo per Columba livia), io consiglio sempre di scegliere razze non troppo deformate o bizzarre, in quanto queste potrebbero essere più delicate e soggette a problemi fisici anche non da poco. Per il nostro scopo una razza “simil selvatica” è perfetta, anche perché solitamente sono le più abbordabili. Le razze più sofisticate possono essere estremamente costose: qualche anno fa è stato venduto un piccione da corsa all’asta per l’incredibile cifra di 1,5 milioni di dollari!
Ci sono poi le tortore, anche loro allevate da secoli. Sono molto simili ai piccioni in termini di “allevabilità” ma in genere sono più piccole:
E poi un’enorme varietà di specie esotiche e coloratissime:
Una curiosità: sapevi che Mike Tyson è un appassionato e allevatore di piccioni da gara?
Ora che è “in pensione”, allevare piccioni è una delle sue attività principali.
Io ho una certa esperienza con i piccioni. In quinta elementare i miei genitori mi hanno regalato una coppia di piccioni Fantail bianchi (detti volgarmente “colombe”) e si sono riprodotti molte volte.
Ho avuto quindi la fortuna di poter maneggiare e veder crescere decine di piccioni. Grazie a loro ho iniziato ad appassionarmi veramente ai pennuti!
Per concludere, se non hai problemi di tempo per l’imbeccata costante dei piccoli, il piccione è un ottimo volatile da compagnia, ti assicuro che non te ne pentirai.
Ecco alcuni interessanti video di YouTube che mostra le incredibili potenzialità di questi uccelli: