Ciao a tutti! In questo post vorrei fare un tuffo nel passato e raccontarvi di come ho sviluppato l’incredibile passione che ho oggi per l’ornitologia. Tuttavia, anche se gli uccelli mi affascinano da sempre, è solo negli ultimi 3 anni che ne ho preso davvero coscienza. Come vi avevo già raccontato, fino al 2010 la … Continua a leggere Gli uccelli della mia infanzia
Categoria: Curiosità
Gli Aves Dollars: 43 stupende banconote da collezione a tema ornitologico
La Foresta Atlantica è una foresta sudamericana che si estende lungo la costa atlantica del Brasile dallo stato del Rio Grande do Norte nel nord-est allo stato del Rio Grande do Sul nel sud e nell'entroterra fino al Paraguay e alla provincia di Misiones dell'Argentina. Ecco la sua estensione geografica, in giallo: Questa foresta è … Continua a leggere Gli Aves Dollars: 43 stupende banconote da collezione a tema ornitologico
Gli uccelli con i richiami più strani e inaspettati
Ciao a tutti! In questo post vorrei farvi una carrellata delle specie di uccelli che hanno nel loro repertorio i richiami più strani, insoliti e inaspettati, con una breve descrizione della specie in oggetto e ovviamente con un video da YouTube in modo che possiate sentire con le vostre orecchie. Cominciamo! 1) TURACO UNICOLORE (Corythaixoides … Continua a leggere Gli uccelli con i richiami più strani e inaspettati
Gli uccelli nei cartoni animati: la Warner Bros
Oggi vorrei fare un tuffo nell’infanzia e parlare degli uccelli che sono stati utilizzati dalla Warner Bros. per dare vita ad alcuni dei loro personaggi, e paragonarli alla loro controparte nel mondo reale. I principali sono quattro: Garlo il Gallo, Titti, Daffy Duck e Beep Beep. Cominciamo! GARLO IL GALLO Fonte Foghorn Leghorn (in Italiano … Continua a leggere Gli uccelli nei cartoni animati: la Warner Bros
Gli uccelli: una meraviglia per gli occhi (parte 4)
Ciao a tutti! Eccoci con il quarto capitolo di questa serie dedicata alle immagini più belle degli uccelli. Eravamo arrivati a metà della lettera C (sempre per nome scientifico), e quindi ripartiamo da dove eravamo rimasti. Buona visione! Columba palumbus (Colombaccio) Il colombaccio è un grosso columbiforme molto diffuso in tutta Europa, e non è … Continua a leggere Gli uccelli: una meraviglia per gli occhi (parte 4)
Gli uccelli: una meraviglia per gli occhi (parte 3)
Ciao a tutti! Eccoci con il terzo capitolo di questa serie dedicata alle immagini più belle degli uccelli. Avevamo giusto finito con la lettera A, e ora ripartiamo dalla B (sempre per nome scientifico). Buona visione! Balearica regulorum (Gru coronata grigia) Questo grosso e raro uccello è originario dell'Africa meridionale, ed è estremamente riconoscibile per … Continua a leggere Gli uccelli: una meraviglia per gli occhi (parte 3)
È vero che gli uccelli hanno le ginocchia “al contrario”? Sfatiamo un luogo comune assurdo
In questo breve post vorrei sfatare il luogo comune, assai diffuso, che gli uccelli abbiano le ginocchia rovesciate rispetto alle nostre. Se osservate un qualunque uccello vedete più o meno questo: Fonte Di conseguenza, l’essere umano medio arriva velocemente e invariabilmente alle seguenti conclusioni: Fonte E da qui la convinzione diffusissima che gli uccelli abbiano … Continua a leggere È vero che gli uccelli hanno le ginocchia “al contrario”? Sfatiamo un luogo comune assurdo
Quanto possono volare in alto gli uccelli?
Il percorso evolutivo degli uccelli, iniziato almeno 175 milioni di anni fa, li ha portati ad essere tra i vertebrati di maggior successo sul pianeta. In aggiunta ad un’incredibile capacità di adattamento a climi caldi, freddi, aridi e umidi, la maggior parte degli uccelli è in grado di spostarsi in volo per lunghe distanze in … Continua a leggere Quanto possono volare in alto gli uccelli?
Come fanno gli uccelli acquatici ad essere così impermeabili?
La ghiandola uropigiale è una ghiandola sebacea bilobata posseduta dalla maggior parte degli uccelli. Si trova dorsalmente alla base della coda (tra la quarta vertebra caudale e il pigostilo) ed è molto variabile sia nella forma che nelle dimensioni. La secrezione ghiandolare viene convogliata in superficie tramite condotti che, nella maggior parte delle specie, si … Continua a leggere Come fanno gli uccelli acquatici ad essere così impermeabili?
Alla scoperta dei moderni “giganti del cielo“
Se vi foste mai posti la domanda “Qual è l’uccello più pesante in grado di volare?”, allora questo post fa al caso vostro. Se considerassimo però tutti gli uccelli, e non solo quelli volanti, le prime 10 specie in classifica sarebbero specie attere, dai 156kg dello struzzo ai 46kg del pinguino imperatore. Ovviamente! Il volo … Continua a leggere Alla scoperta dei moderni “giganti del cielo“
Gli uccelli: una meraviglia per gli occhi (parte 2)
Ciao a tutti! Eccoci con il secondo capitolo di questa serie dedicata alle immagini più belle degli uccelli. Eravamo arrivati circa a metà della lettera A, per nome scientifico. Buona visione! Anas crecca (Alzavola) Questa è la più piccola anatra che è possibile incontrare in Europa, con un peso medio che di circa 350g (circa … Continua a leggere Gli uccelli: una meraviglia per gli occhi (parte 2)
Come fanno gli uccelli a imparare a costruire il nido?
Un studio del 2011 ha scoperto che gli uccelli imparano con la pratica l'arte della costruzione del nido, e che non è solo un'abilità istintiva. I ricercatori delle università di Edimburgo, Glasgow e St. Andrews hanno studiato dei filmati di uccelli africani chiamati tessitori mascherati (Ploceus velatus) ripresi da scienziati in Botswana. Questa specie colorata … Continua a leggere Come fanno gli uccelli a imparare a costruire il nido?
I nidi di rondine: una costosa prelibatezza asiatica
Nonostante vengano chiamati nidi di rondine, in realtà non sono delle rondini a costruirli, ma dei rondoni, in particolare le specie Aerodramus fuciphagus e Aerodramus maximus. Rondini e rondoni non sono strettamente imparentati, e non appartengono nemmeno alla stessa famiglia di uccelli in quanto le rondini sono Passeriformi e i rondoni sono Apodiformi. Fonte Detto … Continua a leggere I nidi di rondine: una costosa prelibatezza asiatica
Gli uccelli più anziani al mondo
L'uccello selvatico più vecchio al mondo verificato è una femmina di albatross di Laysan (Phoebastria immutabilis) nato nel 1951, quindi quest'anno compie la bellezza di 70 anni! Tuttavia potrebbe essere ancora più vecchia, in quanto venne inanellata per la prima volta nel 1956 e all'epoca era stata stimata un'età di 5 anni (perché non era … Continua a leggere Gli uccelli più anziani al mondo
Come fanno gli uccelli a tenere pulito il nido?
Se i nidiacei facessero la cacca casualmente nel nido sarebbe un grosso problema. Infatti la persistenza delle feci nel nido e addosso ai piccoli causerebbe la proliferazioni di batteri e muffe molto pericolose, che potrebbero causare infezioni e la morte prematura dei piccoli uccellini. Tuttavia, per evitare tutto questo, i pulli sono programmati da madre … Continua a leggere Come fanno gli uccelli a tenere pulito il nido?