I nidi di rondine: una costosa prelibatezza asiatica

Nonostante vengano chiamati nidi di rondine, in realtà non sono delle rondini a costruirli, ma dei rondoni, in particolare le specie Aerodramus fuciphagus e Aerodramus maximus. Rondini e rondoni non sono strettamente imparentati, e non appartengono nemmeno alla stessa famiglia di uccelli in quanto le rondini sono Passeriformi e i rondoni sono Apodiformi.

Detto ciò, i nidi di queste due specie sono fatti al 100% della loro saliva solidificata, e sono incredibilmente nutrienti, avendo un contenuto di proteine fino al 60%. La restante parte sono principalmente carboidrati. I rondoni impiegano circa 35 giorni per costruire un nido, e lo fanno solitamente all’interno di caverne difficilmente accessibili (foto sotto), e questo contribuisce a rendere questi nidi uno degli alimenti più costosi al mondo. Arrivano a costare anche 6600$ al chilo!

Raccogliere questi nidi non è per nulla semplice, ed è una pratica molto pericolosa, soprattutto per via delle altezze in gioco.

Ecco dei nidi pronti per essere cucinati, molto probabilmente in una zuppa:

Fonte

(Ovviamente i nidi vanno raccolti prima che gli uccelli vi depongano le uova e che nascano i piccoli, che potrebbero sporcarli)

Il giro d’affari che ruota attorno a questi nidi è così importante che ormai si ricorre anche a dei nidi artificiali in cemento (foto sotto), costruiti vicino agli insediamenti urbani, che gli uccelli hanno imparato a utilizzare come surrogati delle caverne naturali, in modo da aumentare la produzione e da renderne più facile la raccolta (ma i prezzi credo rimangano altissimi comunque…). A causa del loro alto valore di mercato, questi nidi sono un prodotto soggetto a falsificazione, e sono in corso studi per trovare tecniche analitiche affidabili per verificarne l’autenticità.

Il maggior produttore mondiale di nidi commestibili è l’Indonesia, con una produzione annua di circa 2000 tonnellate. Il commercio di questa prelibatezza rappresenta circa lo 0,5% del PIL dell’Indonesia!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...