Se vi foste mai posti la domanda “Qual è l’uccello più pesante in grado di volare?”, allora questo post fa al caso vostro.
Se considerassimo però tutti gli uccelli, e non solo quelli volanti, le prime 10 specie in classifica sarebbero specie attere, dai 156kg dello struzzo ai 46kg del pinguino imperatore. Ovviamente! Il volo è estremamente dispendioso dal punto di vista energetico, e masse corporee troppo grandi lo renderebbero molto impegnativo, specialmente nell’attuale biologia del nostro pianeta. D’altro canto, il volo è anche una strategia di sopravvivenza eccellente, e gli uccelli che non possono volare (escluse le specie insulari) hanno raggiunto masse corporee maggiori anche per potersi difendere meglio dai predatori. In passato alcuni uccelli non volatori raggiungevano dimensioni enormi, come l’estinto uccello elefante del Madagascar, che raggiungeva i 3 metri d’altezza e i 730 kg di peso. Sono poi esistiti dei giganti del cielo come l’Argentavis magnificens, una specie di condor che si pensa raggiungesse i 70kg di peso e i 6,5 metri di apertura alare, o il Pelagornis sandersi, un albatross che raggiungeva i 40 kg e i 7,3 metri di apertura alare (!!!). Purtroppo, ormai questi bestioni sono andati per sempre, e per una volta tanto non è stata colpa nostra, essendosi estinti quando i nostri antenati si ciondolavano ancora sugli alberi.
Dopo questa premessa, torniamo al presente, e ai più grandi uccelli volatori dei nostri giorni. Ma attenzione!!! Fare una classifica accurata è molto difficile, se non addirittura impossibile, dal momento che parlando di estremi non ci sono molti dati verificati. Non verrebbe fuori una classifica decente nemmeno se considerassi i pesi medi per ogni specie, dal momento che per alcune specie la differenza di massa tra maschio e femmina è enorme, con i primi che pesano in media 2,5 volte le femmine (!!!). Quindi anche avendo un peso record per i maschi, la posizione in classifica della specie verrebbe pesantemente penalizzata.
Morale? Oggi qui ho deciso di evitare graduatorie senza senso, ma di fare solo “due chiacchiere” sui giganti del cielo. Detto questo, iniziamo!
I CONDOR
I condor, e in particolare il condor delle ande (Vultur gryphus, foto sotto), sono uccelli veramente enormi, senza dubbio gli uccelli rapaci più massicci. Il più grosso condor mai pesato fece segnare alla bilancia ben 14,9kg. Sono anche tra gli uccelli con la maggiore apertura alare, ovvero fino a 3,3 metri, e quindi i condor andini sono sensa dubbio tra gli uccelli volanti più grossi e massicci. I condor volano principalmente sfruttando le correnti termiche, e possono volare per centinaia di chilometri senza sbattere le ali una sola volta. Ma in assenza di vento e partendo da terra fanno molta fatica a decollare, dal momento che le loro ali sono molto ingombranti e hanno pure muscoli alari non molto potenti.
Ecco il video di un condor delle Ande che viene rimesso in libertà:
LE OTARDE
Le otarde sono dei grossi uccelli vagamente simili a delle gru, ma che non sono strettamente imparentate a queste ultime. Di recente si sono anche guadagnate un ordine tutto loro, ovvero quello degli Otidiformi. Sono diffusi in Europa, Asia e Africa, e sono assenti nelle Americhe. Purtroppo non sono molto conosciuti al grande pubblico, anche se dei bestioni del genere non passano di certo inosservati, perché sono uccelli schivi, difficili da avvicinare, e che si tengono lontani dagli insediamenti urbani. I maschi delle specie più grandi, ovvero l’otarda maggiore (Otis tarda) e l’otarda kori (Ardeotis kori), sono dei veri giganti. Possono superare il metro di altezza, i 2,7 metri di apertura alare e i 20 kg di peso (il record verificato è 21 kg). Le femmine invece sono molto più piccole, a volte fino a 2,5 volte più piccole dei maschi!

Ecco delle otarde nel loro habitat naturale:
GLI ALBATROSS
Gli albatross (o albatri) sono grossi uccelli marini, tra i più grandi e pesanti, in particolare l’albatro urlatore (Diomedea exulans, foto sotto), che è la specie più grande. Gli adulti possono arrivare a pesare 13 kg, con la maggiore apertura alare di qualunque altro uccello sul pianeta, fino a 3,7 metri. I giovani albatri pesano più degli adulti, anche 16 kg, grazie alle riserve di grasso accumulate durante lo svezzamento. Gli albatross sono uccelli molto longevi e che presentano il più lungo svezzamento di tutti gli uccelli, circa 9 mesi dalla schiusa all’involo. Con le loro ali lunghissime gli albatross possono solcare gli oceani e circumnavigare la Terra diverse volte all’anno in cerca di cibo, sfruttando solo i venti oceanici (non sbattono quasi mai le ali!). In una vita percorrono milioni di chilometri! In assenza di vento gli albatross sono praticamente bloccati a Terra, e non possono volare.
Ecco un mini documentario di National Geographic sugli albatri urlatori:
I CIGNI
I cigni sono animali meravigliosi, eleganti e fieri, che non hanno paura di nessuno. E fanno bene! Infatti sono degli anatidi imponenti e molto forti, che spesso mettono una certa soggezione, specialmente quando ti guardano come per dire “se ti avvicini ancora un po’ ti salto addosso e ti faccio viola”. Le tre specie più grandi, ovvero il cigno reale (Cygnus olor), il cigno trombettiere (Cygnus buccinator) e il cigno selvatico (Cygnus cygnus), superano abbondantemente i 10 kg di peso, con gli esemplari più grossi che raggiungono i 15-17 kg e i 2,8-3,1 metri di apertura alare. Un cigno reale ha raggiunto i 23kg di peso, e questo lo renderebbe il più pesante uccello volatore al mondo con un peso verificato, anche se non è chiaro se con quella massa potesse ancora prendere il volo. Quando i cigni decollano dall’acqua sembrano dei Boeing 747 in rullata, facendo un gran baccano sia con le enormi zampe palmate sia con le ali, che producono un sibilo molto caratteristico (e anche un po’ inquietante). Una volta in volo sembrano però leggeri come un aereo di carta! Se volete approfondire sui cigni, ecco il link.

Ecco un cigno reale che decolla dal lago ghiacciato:
I PELLICANI
I pellicani sono dei giganteschi uccelli acquatici dotati di un becco lungo e caratteristico, dotato di una sacca di pelle estensibile, che usano per trattenere i pesci. Come i cigni, anche i pellicani sono ben consapevoli della loro stazza, e non si fanno problemi ad usarla contro chi osa avvicinarsi troppo. I più grandi rappresentanti di questa famiglia sono il pellicano riccio (Pelecanus crispus) e il pellicano bianco maggiore (Pelecanus onocrotalus). Possono raggiungere un peso di 13-15 kg, e un’apertura alare di 3,6 metri, la seconda per ampiezza dopo quella dell’albatro urlatore. In volo tengono il collo “a S”, a differenza dei cigni che lo tengono invece completamente disteso, e questo rende i pellicani molto facilmente riconoscibili. A differenza dei cigni poi i pellicani possono ingoiare cibo di grosse dimensioni, come grossi pesci, ma se capita anche ratti, conigli e altri uccelli come i piccioni.

Ecco un bellissimo video di un pellicano “domestico” che impara a volare con una GoPro sul becco! E da questo video potete anche capire bene le dimensioni di questi animali.
IL TACCHINO
Esatto, avete capito bene! Il tacchino si merita a tutti gli effetti un posto in questa lista. E ovviamente non sto parlando dei tacchini da ingrasso che finiscono sulle nostre tavole, ma del tacchino selvatico (Meleagris gallopavo), anche se sono la stessa specie. I tacchini d’allevamento sono stati infatti selezionati per diventare enormi (anche oltre i 30 kg!), con tutta una serie di conseguenze spiacevoli, tra cui l’assoluta inabilità al volo. I tacchini selvatici invece sono dei volatori impressionanti, anche se lo sanno davvero in pochi. Su YouTube è pieno di video di gente che rimane scioccata quando i tacchini selvatici che stanno cercando di prendere a mani nude decollano a razzo passando sopra le cime degli alberi e sparendo all’orizzonte. I tacchini maschi possono raggiungere i 17 kg di peso e il metro e mezzo di apertura alare. Ovviamente i tacchini sono uccelli terricoli con ali corte e inadatte a voli prolungati, ma comunque sono degli uccelli volatori al 100% e quindi li trovate in questa lista.
Ecco uno stormo di tacchini selvatici che vola a destra e a manca in una cittadina negli Stati Uniti:
Fonte: List of largest birds
A presto e grazie della lettura!