In questo breve post vorrei sfatare il luogo comune, assai diffuso, che gli uccelli abbiano le ginocchia rovesciate rispetto alle nostre. Se osservate un qualunque uccello vedete più o meno questo:
Di conseguenza, l’essere umano medio arriva velocemente e invariabilmente alle seguenti conclusioni:
E da qui la convinzione diffusissima che gli uccelli abbiano le ginocchia al contrario. Come ulteriore conseguenza a questa convinzione, queste sotto vengono comunemente chiamate “cosce di pollo”:
Tuttavia, la realtà è molto diversa! Vediamo ora uno scheletro di uccello da esposizione:
Non notate nulla di “strano”? Guardiamo meglio:

Vedete quello cerchiato in rosso? Ecco, quello è il VERO ginocchio degli uccelli! Quindi gli uccelli non hanno le ginocchia all’indietro, ma ce le hanno in avanti esattamente come noi. Solo che quasi sempre sono nascoste sotto il piumaggio, e quindi invisibili in condizioni normali. Dobbiamo a questo punto rivedere pesantemente le conclusioni iniziali, ed ecco cosa viene fuori:

Quindi, quello che tutti chiamano ginocchio in realtà è la caviglia, ed è girata nel senso “giusto”! Gli uccelli sono infatti animali digitigradi, ovvero che camminano in punta di piedi senza appoggiare il tallone. E notate bene, anche moltissimi altri animali sono digitigradi, compresi i comunissimi cani e gatti:
In effetti siamo noi umani, e pochi altri animali, ad essere (per così dire) l’eccezione, ovvero plantigradi. Ma ora torniamo alle nostre cosce di pollo del supermercato. Normalmente, le due parti della gamba del pollo vengono identificate in questo modo:
Che è ovviamente una cosa totalmente insensata! Infatti, la parte che viene chiamata “sovracoscia” è in realtà la coscia (l’unica e sola), mentre la parte chiamata “coscia” è in realtà il polpaccio. Nel mezzo troviamo chiaramente il famigerato “ginocchio di pollo”, che sembrava introvabile/inesistente e sconosciuto ad una buona fetta della popolazione. E un discorso simile si potrebbe anche fare per il dualismo braccio umano/ala di uccello, che cela incredibili somiglianze, molto più profonde di quanto la gente si aspetti.
Non mi pare una cosa così complessa, o sbaglio?? Anche perché è esattamente come le nostre gambe! Eppure queste convinzioni sono durissime se non impossibili da eradicare…
A presto e grazie della lettura!