Buon compleanno a Quasi!!! (E altre novità)

Ciao a tutti! Come avrete intuito dal titolo, lo scorso 7 giugno Quasi ha compiuto 2 anni!!! Un traguardo incredibile se ripenso a tutte le volte che ha rischiato di andare all’altro mondo per problemi intestinali. Da un bel po’ di tempo a questa parte (toccando ferro…) sembra che abbia trovato un suo equilibrio, e adesso sembra stare particolarmente bene rispetto alla media degli ultimi 2 anni, soprattutto dopo che ho smesso di darle quei maledetti fermenti lattici appositi per uccelli che sembravano farle più male che bene (!!!). Tuttavia, la prima volta che ha rischiato grosso l’avevo portata dal veterinario (novembre 2020), e in quel caso aveva avuto un problema di fermentazione intestinale di certo non dovuto ai fermenti lattici, visto che non li avevo ancora mai usati. Quest’anno la piccola Quasi ha deposto le sue 16 ovette, come da manuale di ornitologia, e poi si è fermata, passando quindi alla usuale muta post deposizione. Eccola con la sua torta di semi!

Nota: Ovviamente a lei del compleanno non frega nulla, tantomeno della festa e della torta! Ho fatto questa foto con due candeline accese soltanto per averla come ricordo. Anche perché il fuoco a loro non piace particolarmente…

Le altre due sfornauova, Belle e Windows hanno invece deposto una marea di uova, come vi avevo già raccontato. Belle ne ha deposte 207 in 239 giorni, e non sembra avere intenzione di smettere, Windows ne ha deposte 127 in 223 giorni. Il che è un problema, visto che deponendo così tante uova il loro organismo ne risente abbastanza e la speranza di vita si accorcia. Per fortuna almeno una delle due, Windows, ha smesso di deporre circa due settimane fa, e anche lei ha iniziato la muta. Tuttavia, come spesso mi è successo con questi uccelli tenuti in ambiente domestico, la loro muta non è mai lenta e progressiva come avviene in natura, ma è parziale e/o estremamente veloce e aggressiva. Era già successo alla mia quaglia da riproduzione Malibù lo scorso autunno, dopo aver deposto decine e decine di uova, ed era successo anche ad Harem dopo la morte della sua compagna Tutù (R.I.P.), quando una muta parziale e molto violenta gli aveva devastato le ali e impedito di volare per circa 1 mese (ecco il link di quel post). Ed è lo stesso che sta succedendo proprio ora anche a Windows, che ha appena smesso di deporre. Ha iniziato quasi subito a spiumarsi ad un ritmo impressionante, tanto che alcune aree del corpo erano praticamente rimaste a pelle nuda, e le ali sono ormai totalmente inadatte al volo. Non ci si rende mai conto di quante piume ha davvero addosso un uccello (migliaia!) fino a quando non le perde tutte durante la muta. Ho raccolto piume a manciate per circa 10 giorni, avrei davvero potuto fare un piccolo cuscino. Guardate com’è ridotta la povera Windows! Ha perso completamente anche le piume del ciuffo:

Le piume però, come si vede dall’ultima foto, stanno tutte ricrescendo bene e in fretta, e anche Windows è bella vispa e fortunatamente non sembra avere alcun problema di salute.

Tornando per un attimo ad Harem, ora lui è senza dubbio il miglior volatore di tutte le mie quaglie domestiche. Ecco quindi una compilation dei suoi 10 migliori voli fin’ora!

Ed ecco un altro video recente, sempre di Harem, che curiosa in giro (ma appiccicato a me come sempre!):

Cambiando leggermente argomento, nell’ultimo post di update sulle mie quaglie, vi avevo raccontato della nuova configurazione, 100% sabbia e 0% superfici sporcabili, della loro casetta. Dopo circa 1 mese, vi posso dire che questa modifica ci ha veramente cambiato la vita, sia al sottoscritto che alle quagliette. Adesso non c’è praticamente più nulla da sfregare con violenza mezz’ora al giorno per pulire la cacca incrostata, dal momento che non ci sono più superfici orizzontali calpestabili. L’unica cosa che devo fare è setacciare la sabbia una volta al giorno, un lavoro facilissimo e da 5 minuti al massimo, e nemmeno strettamente necessario, visto che la sabbia ha un enorme potere assorbente e neutralizza qualunque tipologia di cacca semisolida all’istante. In questo modo loro hanno sempre le zampe pulite, mentre prima erano spesso incrostate di cacca, piume e pellet sporco. Inoltre possono farsi il “bagno” nella sabbia ogni volta che vogliono, cosa che le rende davvero molto ma molto felici. E finalmente, ora anche la riserva d’acqua (1,5 litri) rimane estremamente più pulita di prima. Se prima dovevo infatti pulire la base rossa tutti i giorni (ci finiva dentro la cacca e imputridiva velocemente), adesso la pulisco solo una volta a settimana più che altro per scrupolo mio, dal momento che col passare dei giorni una leggera e inevitabile patina di alghe tende a formarsi.

Ed è proprio estraendo la loro acqua per pulire questa patina che l’altro giorno è successa una cosa fastidiosa ma che allo stesso tempo ha avuto un risvolto inaspettatamente positivo. Mentre l’afferravo distrattamente, la riserva d’acqua mi si è letteralmente aperta in mano, rovesciando gran parte dell’acqua vitaminizzata sulla sabbia!!! Per fortuna che le quaglie in quel momento non erano dentro… Dopo diverse imprecazioni nel tentativo di capire come risolvere il problema della sabbia bagnata ho deciso di osare, semplicemente mescolandola bene con il resto della sabbia ancora asciutta per ottenere una sabbia complessivamente solo leggermente umida. Il risultato è stato sorprendente. Vi ricordavate quando vi avevo raccontato dell’impossibilità di abituare le mie quaglie a fare il “bagno” nel terriccio umido per rendere il piumaggio perfettamente liscio e in ordine? Ecco, grazie a questo incidente ho scoperto che non è il terriccio in sè a lisciare il piumaggio, ma semplicemente l’umidità!!! Dopo essersi fatte la consueta “sps” (salus per silica) nella sabbia umida il loro piumaggio è diventato bello come non mai. Mi domando come mai non ci ho pensato prima. Ormai avevo davvero perso le speranze di vederle così “in tiro”. Però una cosa è certa, d’ora in poi una volta ogni 2 mesi gli bagnerò apposta la sabbia! Guardate ad esempio Zen come è diventata tutta liscia e perfetta (a parte le penne rotte):

Nelle quaglie californiane, un ottimo indice dello stato del piumaggio sono le bordature beige/arancioni delle copritrici alari interne sul dorso. Se sono perfettamente allineate e formano due strisce perfette, allora il piumaggio è in ottimo stato.

Per confronto, prima del trattamento Zen era così:

Differenza notevole, non trovate? Tenete presente che sono le stesse medesime piume della foto precedente, dato che Zen non ha ancora fatto la muta.

Nota: purtroppo Harem di rotolarsi nella sabbia umida non ne vuole ancora sapere, ma io non mi arrendo! E spero entro qualche settimana di potervi mostrare anche lui tutto liscio e perfetto, super fotogenico.

E ora purtroppo veniamo alle cattive notizie: è morta Pasadena, la mia femmina da riproduzione che da un bel po’ di mesi a questa parte manifestava un grave problema di deambulazione, forse neurologico. Ve ne avevo parlato in questo post, al punto 3. L’avevo separata dalle altre perché la stavano letteralmente ammazzando a beccate. Per circa tre mesi ha vissuto in una depandance tranquilla e sicura, tutta per lei, con cibo e acqua a terra dal momento che non riusciva più quasi nemmeno a camminare e di conseguenza nemmeno a darsi lo slancio con le zampe per volare. Qualche giorno fa è peggiorata di colpo, e dopo neanche 3 giorni è passata a miglior vita. E onestamente un po’ sono contento per lei, visto che la sua vita era diventata molto faticosa. Forse non saprò mai cosa avesse, ma sono abbastanza sicuro che non fosse dovuto nè ad una patologia virale/batterica, nè una carenza nutrizionale, e questo un po’ mi rassicura, perché vuol dire che non ho malattie che girano e nemmeno che le sto nutrendo adeguatamente. Chissà, magari si è lesionata qualche vertebra in un decollo esplosivo nella voliera. In ogni caso, essendo tra l’altro la mamma di Quasi e probabilmente di slmeno alcune delle altre mie quaglie nate nel 2021, di sicuro non potevo buttarla nell’immondizia! L’ho quindi seppellita in un campo incolto vicino a casa, in modo che gli atomi del suo corpo possano ritornare alla natura, e magari chissà, entrare nel corpo di un’altro uccellino!

Pasadena mi piace ricordarla con questa foto (vedi sotto), in cui tentavo di abituarla a me nonostante non fosse cresciuta a stretto contatto con gli esseri umani. E ci stavo quasi riuscendo! Ma il rischio di un incidente grave a causa di un improvviso attacco di panico era troppo alto, quindi poi ho deciso di non infastidirla più (idem per Cupertino e Malibù) e di aspettare di incubare le sue/loro uova.

Pasadena a dicembre 2019, apparentemente tranquilla sulla mia mano

Bene, anche per questo update è tutto!

A presto!

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Buon compleanno a Quasi!!! (E altre novità)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...