Ciao a tutti, qualche giorno fa avevo pubblicato un post a proposito del volo delle quaglie californiane, e vi avevo detto che, nonostante siano uccelli che preferiscono camminare, il loro volo è veloce, diretto e (purtroppo) esplosivo. Bene, a tal proposito da qualche giorno ho la sensazione che la situazione mi stia sfuggendo di mano, e la cosa mi preoccupa non poco. Negli ultimi 4 giorni le mie quaglie domestiche sono “esplose” almeno 3-4 volte, cosa che invece normalmente capitava circa una volta al mese. E succede anche nel cuore della notte, quando in teoria dovrebbero dormire senza muovere un muscolo. In pratica, non si sa per quali assurdi motivi, ad un certo punto sentiamo un gran baccano nella loro stanza (che ci sveglia), un baccano di uccelli che sbattono le ali fortissimo e sbattono loro stessi nella scatola. E la mattina seguente trovo piume e penne ovunque nella loro scatola e loro o mezze spiumate o con il piumaggio conciato male. Ieri notte è successo ben due volte a distanza di un’ora, alle 2:30 e poi alle 3:30, al che mi sono alzato per fare la conta dei feriti e/o morti. Per fortuna non ci sono stati danni importanti, se non le piume tutte in giro. Di giorno invece succede quando sono tutte libere per la casa, purtroppo. Già perché un conto è sbattere nella scatola, un conto è sbattere sul soffitto, sui vetri e poi sul pavimento, così si che si fanno molto male. Proprio quattro giorni fa una delle loro uscite è finita molto male. In pratica, mi sono deciso a portarle di nuovo in sala grande come facevo due mesi fa, per abituarle a questo ambiente e per dargli più spazio per correre e volare. Le ho quindi portate con la loro scatola (la parte inferiore) per dargli modo di uscire con i loro tempi e solo quando erano pronte psicologicamente. Ci hanno messo qualche minuto, ma poi piano piano sono uscite tutte e hanno iniziato ad esplorare. Erano molto tranquille, esploravano e beccavano di quà e di là, tutto nella norma. Anche i cinguettii erano quelli giusti, segno che erano tranquille e a loro agio.


Io ero lì vicino a loro. Ovviamente non sono uno sprovveduto totale, e ho piazzato delle reti di protezione a ventosa su tutte le porte finestra, non per attutire gli urti, ma per fare in modo che loro volando vedano un ostacolo e non vadano a sbattere.

Ad un certo punto mi sono alzato per andare in bagno, non l’avessi mai fatto. Mentre mi allontanavo loro hanno subito iniziato a seguirmi e a metà strada gli è salito il panico e sono decollate a razzo tutte e cinque, sempre con la loro delicatezza da palla di cannone. Sono stati solo 10 secondi, ma a me sono sembrati interminabili. Quaglie che volavano e sbattevano ovunque, un macello assurdo! 4 di loro sono riuscite ad atterrare ragionevolmente bene e non hanno avuto conseguenze escluso lo spavento, ma purtroppo Belle si è fatta male decollando verticalmente e sbattendo la testa sul soffitto. Immediatamente dopo l’accaduto era visibilmente sofferente, ma dopo 10-15 minuti stava già mangiando. Dopo 4 giorni sembra stia relativamente bene, ma ha ancora un bel bernoccolo in testa:

Spero sia soltanto un trauma superficiale e che non abbia un ben più grave trauma cranico, e questo lo scopriremo col tempo. Ecco un breve montaggio dell’accaduto che ho fatto il giorno successivo:
Poi è risuccesso, stavolta nella stanza piccola, ma fortunatamente senza conseguenze. Questo loro comportamento è molto preoccupante e incredibilmente ansiogeno, perché quando succede sei totalmente impotente. Sei lì che le guardi mentre si ammazzano senza poter fare assolutamente niente per impedirlo. Puoi solo sperare che trovino il modo di ritornare a terra senza farsi male, e poi fare la conta dei feriti/morti. Veramente angosciante, ve lo assicuro. E la cosa che mi manda fuori di testa è che per nessuna di queste “esplosioni” sono riuscito a trovare un motivo anche solo marginalmente valido per i loro improvvisi scatti di panico autolesionista. NESSUN MOTIVO. Sì, una volta mi stavo allontanando, ma è una cosa che faccio praticamente sempre quando le libero. Ok, era una stanza relativamente nuova per loro, ma allora non mi spiego come mai quando eravamo alla casa al lago non è successo nemmeno una volta, zero. E lì senza dubbio era un ambiente totalmente nuovo per loro, ma niente “esplosioni”. E poi di notte me lo spiego ancora meno. Sono lì in una stanza tutta loro, buia e tranquilla, senza elettrosomestici rumorosi (frigo), senza lucine led fastidiose, niente di niente, solo loro. E dovrebbero dormire belle pacifiche no? A quanto pare no. Come può un comportamento del genere essere vantaggioso dal punto di vista evolutivo?? Se in natura ogni volta che sentono un rumore notturno partissero a razzo totalmente alla cieca, allora credo sarebbero già estinte da un pezzo! Ormai sono sempre più convinto che le mie siano quaglie schizofreniche e che vedano o sentano cose che non esistono e che le terrorizzano a morte, non c’è altra spiegazione valida. Ad oggi questi loro attacchi di panico irrazionale sembrano essere totalmente imprevedibili e inevitabili. Si accettano opinioni/idee/consigli in merito. Quando invece volano in condizioni normali (non in stato di panico) non vanno a sbattere e si divertono molto, e dovrebbe essere sempre così, maledizione!!!
Parlando di cose un po’ meno traumatiche, tra due giorni le mie quaglie compiono 16 settimane!!! E ormai il loro piumaggio definitivo è quasi completo. Ecco Zen assieme ad Harem:

E Harem da solo:

Mi aspetto che la muta sia completa entro la 18° settimana. Sempre che non continuino a impazzire quotidianamente e a distruggersi tutto il piumaggio… Ecco l’ultimo video grezzo (piano sequenza) che avevo fatto in vacanza delle mie 5 giovani quaglie. Devo dire che sono riuscito a filmarle in un momento molto interessante!
E un video in cui fanno le loro attività nella loro nuova casa a due piani, a cui ho aggiunto una lampada addizionale e tolto la storica casetta gialla, ormai un ingombro inutile:
Ed ecco infine l’ultimo video che ho fatto a Quasi, quando eravamo ancora alla casa al lago!
Siccome lei non vola e nemmeno corre, ho deciso di portarla per la prima volta in mezzo al verde all’aria aperta! Ovviamente devo sempre controllarla da vicino perché lei per un qualsiasi predatore (falchi, gatti, cani, ecc) sarebbe una preda facilissima. Era un po’ spaesata ma sembrava contenta! Sicuramente ci riproverò in futuro.
Ultima info: da oggi purtroppo ricomincio a lavorare a giornata (8:00-17:00) e quindi dal lunedì al venerdì avrò molto meno tempo da dedicare alle mie quaglie, e potrò farle uscire soltanto dalle 5 alle 7 di mattina o dalle 17 alle 19:15 (quando il timer inizia la simulazione del tramonto). Purtroppo questa è la vita!
A presto! (e speriamo con notizie migliori…).
Non potrebbe essere che avvertono la presenza di qualche predatore? È possibile che qualche odore/rumore per noi impercettibile possa metterle in allerta? Anche se gli uccelli, come dicevi in un altro post, usano principalmente segnali visivi. O magari qualche insetto notturno, tipo un centopiedi, che vedono scorazzare vicino a loro. Mah…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Predatori non credo! Di notte la stanza è chiusa e la tapparella abbassata. Insetti strani? Boh potrebbe essere! Un odore non credo. Grazie comunque! Mi sto veramente scervellando…
"Mi piace""Mi piace"