Il volo delle quaglie californiane

Fin da bambino il volo mi ha sempre affascinato, specialmente quello degli uccelli. La naturalezza con cui gli uccelli dominano l’aria è una cosa semplicemente straordinaria. Nel post “IL VOLO DEGLI UCCELLI” ho parlato in modo approfondito dei diversi stili di volo degli uccelli in relazione alla forma delle loro ali e al loro stile di vita. Se volete ripassare, ecco il link. Nel post “VOLO E PSICHE” ho poi parlato dell’importanza del volo per lo sviluppo fisico e cerebrale degli uccelli, ecco il link. In questo post vorrei approfondire il modo in cui volano le quaglie californiane. Nel post “IL VOLO DEGLI UCCELLI” avevo inserito le quaglie californiane nella seguente categoria (cito testualmente):

Ala corta e arrotondata e con braccio corto.

A questa categoria appartengono uccelli che solitamente non passano molto tempo in volo, e che vivono principalmente a terra o sui rami degli alberi. Dotati di muscoli alari molto potenti, il loro decollo è spesso verticale ed esplosivo, e sono molto rapidi nei cambi di direzione e agili nella vegetazione. Tuttavia di solito i loro voli non sono mai più lunghi di qualche chilometro al massimo, in quanto molto dispendiosi energeticamente. La loro struttura alare fa sì che il decollo, i cambi di direzione e i brevi voli siano molto agevoli, mentre l’efficienza del volo cala rapidamente all’aumentare della velocità. Ciononostante, in caso di necessità, molte specie sono in grado di sprint a oltre 90 km/h.

Le quaglie californiane rappresentano molto bene questa categoria. Il loro volo è molto potente, diretto ed esplosivo.

Il mio Alvin (RIP) nel corso dei mesi aveva affinato sempre di più le sue abilità di volo, e a 4 mesi era diventato un volatore provetto. Non avrebbe mai potuto diventare così bravo se non gli avessi dato la possibilità di volare fin da quando aveva due settimane di vita. Questi uccelli infatti sono molto precoci, e già a 10 giorni di vita possono fare i primi voletti. A volte si percepisce proprio che hanno energia da liberare, e quindi faccio in modo che possano sfogarsi per bene, cercando sempre di fare in modo che lo facciano in sicurezza (per quanto possibile). Per me era molto facile fare atterrare Alvin sul mio braccio, perchè lui lo sentiva come il posto più sicuro dove atterrare e, se era indeciso, preferiva me ad altri punti di atterraggio.

In questo video potete percepire la potenza e velocità del volo di Alvin, tant’è che anche lui sa che deve dosare la spinta (fa delle “pause” mentre vola) per non superare il punto di atterraggio prescelto.

Questi uccelli, anche grazie alla loro coda relativamente lunga, sono anche molto agili, potendo fare cambi di direzione repentini e imprevedibili. Ecco cosa si intende per “decollo esplosivo”, in uno degli ultimi video che ero riuscito a fare ad Alvin prima della tragedia:

Notate anche l’incredibile virata di 180° che riesce a fare!

Nel loro habitat naturale sono perfettamente a loro agio sia a terra che tra i rami degli alberi, come potete vedere in questo video:

Nonostante volino molto bene, le quaglie californiane sono uccelli molto terricoli, e passano la maggior parte del tempo a terra, camminando o correndo. I gruppi di questi uccelli sembrano più branchi che stormi. Normalmente le quaglie californiane volano soltanto per uno di questi motivi:

  • per andare a riposarsi/dormire sugli alberi per stare lontano dai predatori terrestri
  • per andare in punti sopraelevati per vigilare su tutto il gruppo (lo fanno solo i maschi)
  • per andare in punti sopraelevati da cui poter chiamare i loro simili con il loro tipico richiamo a distanza “chi-ca-go”
  • per fuggire da un pericolo improvviso quando una fuga a piedi non basterebbe per salvarsi
  • per superare un ostacolo fisico, come un fiume, un muro o un canyon, impossibili o molto difficili da aggirare a piedi.

Per tutti gli altri motivi e per tutto il resto del tempo le quaglie californiane restano sostanzialmente a terra.

In questo video divertente si vedono delle quaglie che corrono velocissime per attraversare uno spiazzo (sono molto buffe!):

Come vedete, volando ci impiegherebbero un quarto del tempo ad attraversare, ma preferiscono farsela a piedi, ricorrendo alle ali soltanto in casi estremi. Pensate che possono correre fino a quasi 20km/h. In volo lanciato invece possono raggiungere addirittura i 93 km/h. Sono quindi sia degli ottimi corridori che degli ottimi volatori, anche se i loro voli non sono mai più lunghi di qualche centinaio di metri al massimo.

In caso di pericolo imminente le quaglie californiane possono decollare quasi verticalmente. Purtroppo a volte anche Alvin, in un momento di panico improvviso, prendeva il volo stile Saturn V dritto verso il soffitto, prendendo delle sonore testate. Questo capitava quando lo portavo in sala in condizioni di penombra e senza la sorella Quasi. In queste condizioni il soffitto uniformemente bianco per loro è quasi invisibile. Nonostante tutto, a volte gli incidenti capitano. Alvin è morto il 2 gennaio 2021 proprio a causa di un volo esplosivo da panico. La donna delle pulizie dell’appartamento di sopra ha sbattuto i tappeti di sotto terrorizzando Alvin, che è volato contro il muro ed è caduto a terra. Mi è dispiaciuto veramente tantissimo e mi manca ancora un sacco. Invece, come sapete, alla sorella Quasi ho dovuto spuntare le ali perchè non vede molto bene e, con un volo esplosivo del genere, decollare alla cieca è molto pericoloso. Infatti, all’inizio ogni volta che decollava (spesso senza alcun motivo apparente) finiva sempre per sbattere contro un muro cadendo poi a terra rovinosamente. E siccome le voglio troppo bene, devo costantemente tenerle le remiganti spuntate, per il suo bene.

In caso di predatori volanti come i falchi, le quaglie californiane fuggono in volo in direzioni diverse, per confondere il predatore, come si vede bene alla fine di questi video:

E ora veniamo alle mie 5 giovani quagliette, nate a maggio di quest’anno. Anche a loro, come avevo fatto con Alvin, ho dato la possibilità di imparare a volare fin da piccolissime, e i risultati si vedono giorno dopo giorno. Più le faccio volare e più diventano brave a farlo, e più sono brave a decollare/volare/atterrare, minore è la probabilità che si facciano male, specialmente in caso dei decolli “da panico” tipici di questi uccelli. In pratica basta veramente un niente che tutte e 5 partono improvvisamente per il soffitto a tutta velocità. Spesso è proprio una di loro che spaventa le altre magari a causa di un voletto energetico che fa anche solo per sgranchirsi le ali. E quando si spaventa una, si spaventano tutte, è inevitabile. E’ una vera e propria reazione a catena! In natura, una quaglia che vola via a razzo è proprio il segnale per dire a tutte le altre di scappare immediatamente, anche se tutte le altre non sanno assolutamente il perché. Loro scappano e basta. E ogni volta che succede mi sale un’adrenalina pazzesca, perché non ho mai la certezza che tutte ritornino a terra illese. Ma con tutto l’allenamento che gli faccio fare sono diventate molto brave a non andare a sbattere e ad atterrare sempre in sicurezza, perché hanno abbastanza resistenza da restare in volo fino a quando non hanno trovato un punto adatto all’atterraggio. Se però a un uccello gli viene negata a priori la possibilità di allenare le ali, quando poi gli capita di volare rischia di esaurire troppo presto le energie, e quindi non riesce a generare abbastanza portanza per atterrare dolcemente e senza farsi male, o per restare in volo abbastanza per trovare un atterraggio sicuro. Risultato? Si schianta male. A volte però le mie quaglie me le ritrovo sui mobili o sul lampadario!

Harem appollaiato sul lampadario dopo un volo esplosivo.

Dimenticavo, a volte atterrano anche sulla mia testa. Quando eravamo alla casa al lago, fino a pochi giorni fa, in taverna avevo un bel po’ di spazio a disposizione, e le ho fatte volare veramente tanto. La loro resistenza e la precisione dei loro voli ora sono entrambe molto buone. Ecco infine la compilation dei loro voli:

Pubblicità

3 pensieri riguardo “Il volo delle quaglie californiane

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...