E’ vero che le galline sono incapaci di volare?

Le galline domestiche appartengono alla specie Gallus gallus domesticus. Dopo molte migliaia di anni di addomesticazione, l’uomo ha alterato profondamente l’anatomia della specie originaria tutt’ora esistente, ovvero il Gallo Bankiva asiatico (Gallus gallus, foto sotto), che è in ogni caso ancora la stessa specie a cui appartengono tutte le razze di gallo/gallina domestiche.

Ovviamente, la specie selvatica vola benissimo, seppur, come quasi tutti i galliformi, non per lunghe distanze (al massimo qualche centinaio di metri).

Ma quindi le razze domestiche volano o no?

Ad oggi esistono centinaia di razze differenti di gallo domestico, e possono essere anche estremamente diverse tra loro. Alcune razze hanno mantenuto una fisionomia simile a quella selvatica, e quindi sono ottime volatrici. La Sebright (foto sotto), tanto per citarne una, é una razza nana (bantam) da esposizione, e vola benissimo e anche per distanze considerevoli, e quindi va tenuta in una gabbia con il tetto chiuso. A meno che ovviamente non vogliate tenerla libera!

Altre razze invece sono state selezionate per diventare molto grosse e pesanti, e sono totalmente incapaci di volare, a tal punto che se si lanciano da un punto più alto di qualche decina di centimetri la caduta è spesso rovinosa, e si possono rompere qualcosa. Guardate la differenza tra una bantam (sinistra) e una Brahma (destra):

Quella a destra può arrivare a pesare fino a 6 Kg, ovvero 6–7 volte quella a sinistra! Ma le ali però sono rimaste circa grandi uguali. Quindi, non sono le ali ad essere troppo piccole, ma è il resto del corpo ad essere troppo grande!

Di conseguenza, non tutte le razze di gallina potrebbero volare, ma solo alcune. Le razze medio-piccole possono infatti imparare a volare discretamente bene, a patto che vengano cresciute all’aperto e che abbiano la possibilità di allenarsi (cosa spesso sottovalutata). Se guardate questo video capirete di cosa parlo:

Queste galline, neanche troppo piccole, si fanno un buon 70–100m di volo rettilineo, cosa che dimostra le loro ottime capacità di volo. E sul tubo si trovano decine di video di galline che volano per “lunghe” distanze. Ovviamente, per loro natura, non sono uccelli che volano molto spesso, e non hanno la resistenza per effettuare lunghi voli. Infatti sono l’equivalente dei centometristi umani, e l’opposto dei maratoneti. I loro muscoli pettorali sono molto chiari, segno che contengono poca mioglobina, responsabile dell’ossigenazione delle cellule muscolari. A seguito di ciò, il loro volo è principalmente anaerobico.

Le anatre, evolutivamente molto vicine alle galline, sono l’esatto opposto! Infatti possono volare per migliaia di chilometri a quote estreme, ma sono generalmente molto più impacciate nei voli brevi. Le anatre sono quindi l’equivalente dei nostri maratoneti. Inoltre i loro pettorali hanno una colorazione molto scura, segno che il loro volo è molto aerobico.

Ecco un petto di gallina:

E ora un petto d’anatra:

Direi che la differenza è assolutamente lampante.

Le galline, anche in natura, usano le ali soltanto per i seguenti motivi:

  • per andare a dormire sugli alberi;
  • per superare ostacoli che sono impossibili o difficili da aggirare a piedi;
  • per sfuggire ad un pericolo improvviso, quando una fuga a piedi sarebbe inefficace.

Per tutte le altre cose e per il resto del tempo le galline preferiscono usare le zampe, ma questo non significa che all’occorrenza non sappiano usare anche le ali.

Quindi, una volta per tutte, sfatiamo il mito che le galline non possano volare, perchè possono!!!

L’importante è che però, come dicevo prima, non siano razze giganti e che gli venga data la possibilità di allenare muscoli e coordinazione fin da giovani.

Pubblicità

Un pensiero riguardo “E’ vero che le galline sono incapaci di volare?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...