R.I.P. Tutù (5 maggio 2021 – 21 ottobre 2021)

Ciao a tutti, in questo post purtroppo non ci sono molte buone notizie. Infatti, come avrete intuito dal titolo, una delle mie femmine di quaglia californiana è morta all’improvviso nella notte tra il 20 e il 21 ottobre, senza alcun evidente segno premonitore nei giorni precedenti. Se vi ricordate, Tutù era la femmina che Harem aveva scelto come sua partner, e che era già in deposizione, molto in anticipo rispetto a quanto riportato in letteratura. Aveva infatti solo circa 5 mesi contro i 9-10 della presunta maturità sessuale. Nel pomeriggio del 20 ottobre Tutù ha deposto il suo ultimo uovo, il 17esimo. Poi le ho fatto fare il suo consueto giro serale per casa assieme ad Harem, e sembrava assolutamente normale e in forma come sempre. Ecco il mini montaggio video di questa tragedia, per ricordare Tutù:

Una morte così improvvisa e inaspettata mi ha lasciato molto perplesso, e quindi ho immediatamente iniziato a scervellarmi sulle possibili cause:

  • Un trauma fisico?? Non mi pare che abbia mai sbattuto da qualche parte, visto che quando le libero le curo a vista. Magari ha sbattuto nella scatola mentre io non c’ero? O di notte? Può essere.
  • Ha trovato e mangiato qualcosa di tossico e/o contundente? Contundente forse, tossico non credo, visto che non usiamo veleno per topi né per formiche, e le piante in casa sono in alto e non le hanno mai raggiunte.
  • È stato Harem?? Magari l’ha picchiata?? Non credo proprio! I maschi di questa specie sono molto protettivi verso la loro compagna, aggrediscono solo le femmine estranee.
  • Un attacco di cuore causato da uno spavento? È vero, Tutù era quella più selvatica e paurosa, ma la ritengo comunque una cosa molto improbabile.
  • Un uovo incastrato nell’ovidotto?? Improbabile, visto che l’ultimo uovo l’ha deposto poche ore prima e che comunque in tal caso sarebbe stata visibilmente male i giorni precedenti, in cui non sarebbe riuscita a deporre uova.
  • Una carenza nutrizionale?? Forse è stata proprio questa la causa, ma di sicuro non una carenza di calcio, necessario per la formazione dei gusci.

Infatti, dopo qualche ricerca, ho forse capito qual’è stato il problema: la combinazione deposizione + carenza di vitamina D e/o di luce solare. Una femmina che depone uova ha bisogno di un apporto di calcio molto superiore, e fin qui tutto bene, visto che già dopo il primo uovo le ho messo subito i gusci di ostrica macinati. Ma purtroppo mi è sfuggito un “dettaglio”: la vitamina D. Infatti, esattamente come succede per noi umani, anche gli uccelli hanno bisogno di questa vitamina per fissare il calcio nelle ossa. La vitamina D la possono ottenere in due modi, o nella dieta, o tramite esposizione alla luce UV (lampada solare o sole). Io gli ho sempre fornito luce UV con una lampada apposita, ma ammetto che nelle ultime settimane, causa cambio configurazione casa, matrimonio, viaggio di nozze, cambio orario lavorativo da turno a giornata, bimbo piccolo, ecc, ho trascurato un po’ questo aspetto (i loro consueti bagni di sole artificiale). Senza UV e senza integrazione nella dieta, la loro vitamina D fisiologica cala pericolosamente. Di conseguenza la deposizione sottrae il calcio dalle loro ossa, calcio che fatica ad essere ridepositato nelle ossa stesse, a causa della carenza di questa specifica vitamina. Delle ossa deboli sono soggette a fratture e microfratture, che possono poi causare emorragie interne, trombi, paralisi respiratoria, ictus, ecc.

Ergo? Anche una morte improvvisa. Infatti, di solito, una carenza di calcio associata ad un livello ottimale di vitamina D è facile da individuale, in quanto le uova che depongono hanno il guscio molto sottile e fragile, e si rompono facilmente. Ma il contrario, ovvero tanto calcio e poca vitamina D, probabilmente è molto più subdolo. Le uova che depongono sono perfette, ma le loro ossa si indeboliscono sempre di più, fino a causare fratture improvvise e morte, anche senza sintomi precedenti. Ma questa è solo la mia teoria.

Quindi adesso devo evitare che riaccada, a tutti i costi!!! Tra l’altro ora anche Belle e Quasi hanno iniziato a fare uova, quindi devo agire in fretta. Già da due giorni ho ricominciato pesantemente con la lampada solare, accendendola ogni volta che le libero. E la adorano!

Belle che si gode la lampada solare

Non solo, ho anche aggiunto alla loro acqua un integratore multivitaminico, questo:

contenente un bel po’ di vitamina D, sia alle femmine che al maschio Harem, che tra l’altro sembra molto triste per la mancanza di Tutù…

Ora però sto cercando di fare qualcosa per distrarlo e renderlo un po’ più felice! Lo lascio libero molto di più (anche un’ora alla volta), e gli do tanti regalini sfiziosi, come la rucola che adora:

Ecco un montaggio video di come sta Harem dopo la morte di Tutù:

E come dicevo prima, ora anche Belle e Quasi hanno iniziato a deporre uova. Tra l’altro Quasi l’ho beccata sul fatto, perché poco prima di fare l’uovo fanno un verso caratteristico, un po’ come le galline. Ecco quindi Quasi che “sgancia” il suo ovetto davanti al sottoscritto!

Ovviamente le mie quaglie riproduttrici in voliera non hanno questo deficit di vitamina D, visto che di sole ne prendono tantissimo, tutto l’anno. Hanno solo avuto uno scompenso fisiologico a causa della sovrapposizione del periodo della deposizione con quello della muta, problema che ho risolto in poche settimane aggiungendogli all’acqua un integratore apposito per lo stress da muta.

Tornando alle mie quaglie indoor, devo dire che ormai si sono perfettamente ambientate alla nuova location in sala, ed è da un bel po’ che non “esplodono” andando a sbattere (toccando ferro…). Ma non sto dicendo che non fanno più i loro soliti voli brutali, anzi! Li fanno eccome, solo che molto ben controllati, e riescono sempre ad atterrare bene da qualche parte. In particolare, i due volatori più bravi sono sempre Zen e Harem. Zen poi sembra che si diverte davvero! A volte le lasciamo libere mentre guardiamo un film sul divano, e ad un certo punto arriva Zen in volo lanciato dall’altra parte della sala, poi fa una fulminea inversione a U sfiorando le nostre teste, ritorna da dove era partita, e atterra sul pavimento con derapata finale, oppure direttamente nella sua casa! Un volo di 10 metri buoni. E comunque: “Tranquilla, fai come se fossi a casa tua!”. In effetti è proprio casa loro. E comunque sono tutte bravissime.

Ecco un video che mostra bene il loro incredibile adattamento alle persone e alla vita domestica:

Belle, tra l’altro, ora appena avvicino la mano si appiattisce a terra, alza la coda e fa il verso di sottomissione al maschio, come se mi avesse scambiato per uno di loro! È nel periodo della deposizione e si vede proprio che vorrebbe un maschietto. Ma ora per Harem è troppo presto, perché nella sua testolina è ancora fedele a Tutù, e aggredirebbe qualunque altra femmina. Credo che lo lascerò da solo ancora per un po’. Non vi dico poi le volte che me le trovo in testa o in spalla (soprattutto Belle e Zen) mentre sono lì a farmi i fatti miei.

Tutù era senza dubbio la più selvatica. Non gradiva la presenza umana più di tanto e a volte cercava di fuggire dalle mie mani proprio come se fosse un uccello selvatico. Tuttavia, se le mettevo la mano davanti saltava su quasi subito e potevo portarla in giro, anche se spesso dopo pochi secondi volava giù. Essendo la più schiva, purtroppo non ho fatto molti video/foto di lei da sola. Questa è forse l’unica foto dedicata a lei che le avevo fatto, quando aveva circa 2 mesi:

Per ora il suo corpicino stecchito è nel mio freezer (con triplo sacchetto ermetico!) perché ero quasi tentato di trovare qualcuno che facesse un’autopsia per capire cosa avesse, ma 1) credo che non sarebbe cosa facile, e 2) credo che ormai al 90% ho già capito la causa. Quindi nei prossimi giorni la seppellirò in un grande prato dietro casa, vicina al mio amico Alvin (R.I.P.). Perché di buttarla nella spazzatura non me la sento. Dopotutto, anche se io a lei non stavo molto simpatico, è comunque una delle quagliette nate a casa mia, e quindi volevo bene anche a lei!

Addio Tutù!!! Ci mancherai, sia a me che ai tuoi fratelli e sorelle. Eccoli tutti e 7 che dormivano tutti vicini quando avevano circa 3 settimane:

Per oggi è tutto, vi terrò aggiornati sulla salute dei miei amici col ciuffo, e mi auguro davvero che con vitamine e lampada UV non avrò più brutte sorprese del genere…

A presto!

Pubblicità

6 pensieri riguardo “R.I.P. Tutù (5 maggio 2021 – 21 ottobre 2021)

    1. La teoria più accreditata è la seguente: con il becco si spremono la ghiandola sebacea alla base della coda e usano questo olio per lustrarsi il piumaggio. Questo olio contiene dei precursori che alla luce uv diventano vitamina D3, che gli uccelli si rimangiano alla successiva lucidatura del piumaggio con il becco😜.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...