Ciao a tutti! Nel corso degli ultimi anni ho cercato e scaricato una quantità enorme di bellissime foto di uccelli, principalmente da usare come sfondo per il mio pc. La mia idea era quella di avere uno sfondo diverso per ogni giorno dell’anno. Ovviamente ho selezionato soltanto le foto più belle e ad alta risoluzione, in modo che potessero risultare perfette anche su uno schermo 1080p o superiore. Questo è solo il primo di una lunga serie di post dedicati alle immagini più belle degli uccelli, perché ne ho talmente tante che sarebbe impossibile metterle tutte in una volta sola. Prevedo quindi un totale di circa una decina di post. Le foto saranno raggruppate per specie in ordine alfabetico (per nome scientifico), e metterò anche una breve descrizione con qualche curiosità sulla specie in oggetto.
Allora, siete pronti per questo viaggio visuale? Partiamo!
Acryllium vulturinum (Faraona vulturina)
Questo uccello molto particolare è originario del continente africano, ed è un cugino della gallina faraona d’allevamento. E’ chiamata “vulturina” per via della sua testa senza piume, ma ovviamente non è imparentata con gli avvoltoi, essendo un galliforme. Il suo piumaggio è davvero incredibile, con striature bianche, nere e blu su collo e petto, mentre il resto del corpo è nero a pois bianchi. Poi il petto è di un azzurro intenso ipnotico, e io le ho anche viste dal vivo.



Actophilornis africanus (Jacana africana)
Questi uccelli dalle zampe enormi sono anch’essi originari dell’Africa. Sono uccelli acquatici, e le loro zampe enormi gli permettono di camminare sulle foglie di ninfea senza sprofondare, perché il loro peso è meglio distribuito. Come per tutti i jacana, anche in questa specie è il maschio ad occuparsi al 100% della cova e dell’allevamento della prole. I piccoli lasciano il nido quasi subito e seguono il padre, che per difenderli dai pericoli li raccoglie letteralmente tenendoli con le sue ali e portandoli in salvo.



Agapornis roseicollis (Inseparabile facciarosa)
Questo pappagallino, molto diffuso in avicoltura, è originario dell’Africa sud-occidentale. I pappagalli del genere Agapornis vengono chiamati “inseparabili” per la loro forte tendenza a legarsi al loro partner, legame che spesso dura per tutta la vita. Anche in avicoltura possono legarsi molto all’umano che li accudisce, e spesso il legame diventa esclusivo, potendo diventare anche gelosi nei confronti di estranei.



Aix galericulata (Anatra mandarina)
Questa bellissima anatra è originaria della Cina, ma è ormai diffusa in tutto il mondo come uccello ornamentale, soprattutto per la bellezza del maschio in livrea riproduttiva. E’ un’anatra estremamente agile in tutti e tre gli elementi (terra, aria, acqua), ed è anche una delle poche anatre che può posarsi sugli alberi. Infatti nidifica in cavità degli alberi a circa 3 metri d’altezza. Gli anatroccoli a poche ore della schiusa si lanciano nel vuoto per seguire il richiamo della madre. A volte è capitato che una coppia facesse il nido sul balcone al ventesimo piano di un palazzo in una grande città. I pulcini si lanciavano nel vuoto e finivano sul cemento, e quindi sono stati messi in salvo grazie a una gru, o avrebbero fatto una brutta fine. Nell’ultima foto, una femmina per confronto.




Aix sponsa (Anatra carolina)
Siccome siamo in ordine alfabetico per nome scientifico, questa anatra è ancora del genere Aix, ed è l’unica parente stretta dell’anatra mandarina di prima. Solo che questa è originaria degli Stati Uniti. La colorazione del maschio è sempre elaborata, ma è meno vistosa di quella del maschio della mandarina. Anche questa vive in zone boscose umide e nidifica nelle cavità degli alberi. Come la sua parente stretta, anche quest’anatra è estremamente agile.




Alca torda (Gazza marina)
Questo uccello marino bianco e nero, superficialmente simile a un pinguino, è in realtà in grado di volare. Nidifica sulle scogliere del nord Europa e nord America in enormi colonie miste. E’ un eccellente nuotatore, ed è in grado di volare sott’acqua fino ad una profondità di 120m. Ho specificato “volare” perché è proprio quello che fa! Infatti nuota sbattendo le sue ali corte e robuste, più adatte a nuotare che a volare. Per cercare cibo può spingersi fino a 100km dalla costa. I suo richiami sono dei grugniti molto poco aggraziati.




Alcedo atthis (Martin pescatore)
Il martin pescatore è un piccolo uccellino che vive nei pressi dei corsi d’acqua nascosti nella vegetazione. E’ un uccello inconfondibile, per via della sua colorazione molto appariscente, e della sua grossa testa in proporzione al resto del corpo. E’ un abile pescatore, e si tuffa in acqua ad alta velocità per catturare piccoli pesci. E’ un uccello che ha una distribuzione geografica enorme, andando dalla Spagna al Borneo.



Alectoris chukar (Chukar)
Questa uccello è una specie pernice molto diffusa, il cui areale naturale va dalla Turchia alla Cina. Alla stessa famiglia Alectoris appartengono in totale sette specie, alcune delle quali sono leggermente difficili da distinguere tra loro. Questa però è senza dubbio la più diffusa negli allevamenti, ed è stata introdotta ad uso venatorio in molte parti del mondo, tra cui Stati Uniti, Canada, Cile, Argentina e Hawaii. E’ un uccello tozzo e robusto, che preferisce camminare piuttosto che volare, e preferisce le zone con poca vegetazione e piuttosto aride.



Alectura lathami (Tacchino australiano)
Questo grosso uccello vagamente simile ad un tacchino è originario dell’Australia. Caratteristica importante di questo uccello (e degli altri della sua famiglia) è il fatto che non cova le sue uova come fanno tutti gli altri uccelli. In pratica le seppellisce sotto un cumulo di vegetazione e terra in decomposizione al Sole, e le fa incubare dal calore naturale del terreno. Lui regola la quantità di materiale per ottenere la temperatura ideale di 34°C, comunque molto più bassa che per gli altri uccelli. I pulcini nascono totalmente indipendenti e formati, e possono addirittura volare nel loro primo giorno di vita. Non esistono cure parentali, perfino i coccodrilli accudiscono meglio i loro piccoli.


Anas acuta (Codone)
Come dice il nome, quest’anatra è molto riconoscibile grazie alla lunga e sottile coda del maschio, cosa molto rara nelle anatre. Questa è una delle specie di anatra più diffuse, perché è presente praticamente in tutto l’emisfero boreale. E’ un’anatra molto veloce e agile in volo e, specialmente nella stagione dell’accoppiamento, i maschi e le femmine si inseguono in notevoli acrobazie in volo sopra gli specchi d’acqua. Nonostante sia un’anatra molto abbondante, solo raramente si avvicina agli insediamenti umani, essendo molto più schiva del più famoso germano reale.



E questa era l’ultima specie per questo primo post visual, ma non abbiamo ancora finito la lettera A! Spero sia stato di vostro gradimento.
A presto!