Cos’è e a cosa serve l’alula

La alula, o ala bastarda, è una piccola struttura piumata sul bordo anteriore delle ali degli uccelli. La parola è latina e significa appunto “aletta“. L’alula è l’unico dito degli uccelli che si muove ancora liberamente, ed è a tutti gli effetti l’equivalente aviano del nostro pollice:

Negli uccelli però le altre dita sono fuse assieme.

L’alula porta tipicamente da tre a cinque piccole penne, ma il numero esatto dipende dalla specie. Ci sono anche piccole penne copritrici che nascondono l’attaccatura delle penne principali. Come le vere e proprie penne remiganti, che si trovano sul bordo d’uscita dell’ala, le penne dell’alula sono asimmetriche, con l’asta che si trova più vicina al bordo anteriore. L’asimmetria è un chiaro indicatore della funzione aerodinamica dell’alula.

Qui sotto, l’alula è la parte in rosso:

Nella maggior parte delle situazioni, l’alula è tenuta schiacciata contro l’ala, e viene sollevata e spostata in base alle necessità. Quando l’uccello vola a bassa velocità o atterra, l’alula viene spostata leggermente verso l’alto e in avanti, creando una piccola fessura sul bordo d’attacco dell’ala. Funziona allo stesso modo delle lamelle verticali sull’estremità delle ali di un aereo, e consente all’ala di raggiungere un angolo di attacco superiore al normale senza provocare uno stallo. La punta dell’alula forma un minuscolo vortice che forza il flusso d’aria sopra l’ala per aderire meglio ad essa. Ecco l’aspetto del vortice (in blu):

Nei falchi l’alula è particolarmente prominente, e fornisce un certo grado di controllo quando l’ala è a coppa o ripiegata durante la picchiata. Le alule, non a caso, sono particolarmente sviluppate nel falco pellegrino Fonte, guarda in questa foto:

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...