Un legame per la vita

Diverse specie di uccelli rimangono in coppie legate per un certo periodo di tempo. Alcuni legami, come tra i colibrì gola rubino, durano solo per il tempo necessario all’accoppiamento, quindi il maschio se ne va e non ha più alcun ruolo nella costruzione del nido, nell’incubazione delle uova o nell’allevamento della prole. Altri uccelli, invece, rimangono insieme per tutta la stagione della nidificazione. Entrambi i partner lavoreranno insieme per allevare la loro covata, condividendo i doveri di cura o sostenendo l’altro portando cibo al nido e scoraggiando possibili predatori.

Per alcune specie gli uccelli rimarranno monogami solo fino alla schiusa delle prime uova, mentre per altre rimarranno insieme per l’intera stagione ma poi andranno ognuno per la propria strada dopo la fine della stagione di nidificazione.

Gli uccelli che formano legami a lungo termine possono rimanere insieme per diverse stagioni riproduttive senza un corteggiamento elaborato, sebbene potrebbero esserci alcune “parate” per rinnovare il loro legame. A seconda della specie, questi uccelli possono rimanere insieme fino alla morte di un partner, dopodiché l’altro uccello cercherà un nuovo compagno. Alcuni uccelli possono stare insieme per diverse stagioni, ma potrebbero trovare partner più interessanti in qualsiasi momento e “divorziare” se ritengono che ciò possa aumentare le possibilità di produrre una prole geneticamente più forte.

Spesso si dice che gli uccelli che stanno insieme per diverse stagioni di nidificazione successive si accoppino per tutta la vita, anche se quei legami di coppia a lungo termine potrebbero, in realtà, non durare per tutta la durata della vita degli uccelli.

Vantaggi dell’accoppiamento a lungo termine

Ci sono diversi vantaggi per un legame di coppia a lungo termine. Sebbene questi benefici non siano gli stessi per tutte le specie, gli uccelli che si accoppiano per la vita possono trarre vantaggio da:

  • Territori più grandi: gli uccelli che si accoppiano per diverse stagioni tendono ad avere territori più grandi. Se devono compiere sforzi annuali per attirare nuovi compagni, non sono infatti in grado di difendere un grande territorio. Ciò è particolarmente vero per i rapaci, che hanno bisogno di grandi aree per trovare prede sufficienti per sostenere la nidiata.
  • Assistenza più duratura ai giovani: gli uccelli più grandi richiedono periodi di incubazione più lunghi e, dopo la schiusa, i pulcini richiedono cure parentali per diversi mesi. Con legami a lungo termine, gli uccelli possono accoppiarsi all’inizio della stagione e dare alla prole il tempo necessario per svilupparsi completamente prima della migrazione autunnale o dell’inverno. Questo è vero per molti uccelli di grandi dimensioni, tra cui gru, rapaci, cigni, oche e albatros.
  • Più covate: mentre molti uccelli che si accoppiano per una singola stagione producono anche più covate, gli uccelli con legami più lunghi possono spesso ricominciare una covata se i predatori o altre circostanze, come disastri naturali, distruggono il nido. Questa è un’altra tattica che gli uccelli possono usare per aumentare le probabilità di avere una prole vitale anche nelle stagioni incerte.

Le specie di uccelli che sono note per formare legami per la vita includono:

  • Pulcinella di mare
  • Aquila di mare
  • Barbagianni
  • Civetta delle nevi
  • Cigno di Bewick
  • Gazza dal becco nero
  • Cigno dal collo nero
  • Urubù dalla testa nera
  • Ghiandaia azzurra americana
  • Brolga
  • Condor della California
  • Oca del Canada
  • Corvo imperiale
  • Aquila reale
  • Girfalco
  • Albatros di Laysan
  • Pinguino fronte dorata
  • Cigno reale
  • Cincia delle querce
  • Falco pescatore
  • Aquila delle Filippine
  • Picchio pileato
  • Picchio dei pini
  • Poiana coda rossa
  • Gru canadese
  • Ara scarlatta
  • Oca delle nevi
  • Cincia scricciolo americana
  • Gru americana

(Ma questa lista non è esaustiva!)

Mentre circa il 90% delle specie di uccelli sono monogame, ciò non significa che si accoppiano per la vita in quanto sono poche le specie di uccelli che formano legami di coppia a lungo termine. Fonte

Comunque, a titolo di paragone, soltanto circa il 5% dei mammiferi manifesta la monogamia.

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Un legame per la vita

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...