Perché scegliere una quaglia della California come animale domestico

La Quaglia o colino della California (Callipepla californica) é originaria dell’Oregon meridionale, del Nevada occidentale, della California e della Baja California in Messico, questo bellissimo uccello è noto per la sua adattabilità. Nonostante vengano chiamate quaglie, in realtà non sono strettamente imparentate con le quaglie euroasiatiche che ho trattato nell’articolo precedente.

Qui sotto, maschio (a destra) e femmina (a sinistra):

E’ in grado di sopravvivere in diversi tipi di ambiente. Vive in boschi, praterie, colline pedemontane, canyon o ai margini di deserti.

E’ possibile incontrarlo anche nell’Idaho, nello stato di Washington, nel nord dell’Oregon, nello Utah e nelle parti meridionali della Colombia britannica in Canada. Le regioni in cui questo uccello è stato introdotto con successo includono le Hawaii, Australia, Cile, Nuova Zelanda, Isole Santa Rosa e Corsica.

Principalmente un granivoro, la dieta della quaglia della California include semi e cereali di molte tipologie. Se disponibili, questo uccello consuma anche frutta, germogli, noci e insetti.

Vivendo principalmente a terra, le quaglie della California hanno zampe corte e robuste, che usano per correre. Quando minacciate, preferiscono correre piuttosto che volare. La loro velocità al suolo è stata cronometrata a 19,3 km/h.

In caso di minaccia improvvisa, si alzano in volo in modo esplosivo e a grande velocità. Per brevi distanze sono dei volatori agili ed energici. Durante il volo, è stata registrata una velocità massima di 93 km/h! In natura, le quaglie californiane volano soltanto se realmente necessario, come ad esempio per fuggire da un pericolo improvviso, per superare un ostacolo fisico come un fiume o un canyon, per andare sugli alberi a dormire o per fare da sentinella (solo i maschi).

Le quaglie californiane sono molto sedentarie, non spostandosi mai a più di 30Km di distanza dal loro luogo di nascita.

Il richiamo tipico è simile a “ka-kah-ko” o “chi-ca-go”, in cui la seconda nota è la più alta, ma usano molti altri richiami e vocalizzazioni, a seconda della situazione.

I maschi hanno un lungo ciuffo a forma di goccia, la faccia nera con una fronte dorata, la faccia nera contornata da strisce bianche e il petto grigio. Le piume nere e marroni sul ventre hanno un aspetto simile a delle squame. Sia i maschi che le femmine hanno il ciuffo, ma quello del maschio è più grande di quello della femmina, che al contrario non è molto incurvato. Anche se il ciuffo sembra essere una singola piuma, è in realtà un gruppo di sei piume sovrapposte.

In natura molto spesso, uno degli uccelli (di solito un maschio) funge da sentinella, raggiungendo una posizione elevata come un albero o un palo mentre altri si nutrono. Questo aiuta a mantenere l’intero gruppo più sicuro dai predatori.

Le quaglie della California sono molto sociali. In autunno e in inverno viaggiano in gruppi che possono contare da 25 a 40 uccelli. Tuttavia, sono stati segnalati raggruppamenti con oltre 1000 uccelli.

Una delle loro attività sociali preferite è rotolarsi nel terreno polveroso al sole.

La stagione della nidificazione inizia in primavera, periodo in cui si formano le coppie.

I maschi spesso competono per le femmine ma si accoppieranno con una sola femmina per tutta la stagione riproduttiva. La femmina incuba da sola le uova e di solito ha una covata all’anno.

Dopo la formazione delle coppie, cercano un’area ben nascosta per preparare il loro nido. Questa zona è di solito alla base degli arbusti o tra le rocce. Occasionalmente, potrebbero scegliere di fare il nido a circa 3 metri dal suolo. Sebbene le quaglie della California possano cercare cibo in aree aperte dal mattino e alla sera, spesso restano vicine agli arbusti, in modo da poter correre al riparo. Passano gran parte del loro tempo nascoste nella vegetazione.

Il loro nido è di solito una depressione del terreno, che preparano scavando con il ventre.

La depressione è poi riempita da ramoscelli ed erba. I nidi vanno da 13 a 18cm di larghezza e 3-5 cm di profondità.

Seppur le dimensioni della covata vanno da 12 a 16 uova, i nidi di quaglia della California possono contenere fino a 28 uova. Ciò potrebbe verificarsi a causa della presenza di femmine che depongono le uova in nidi diversi dal proprio.

Dopo aver deposto le uova, le femmine le incubano per 22-23 giorni. I maschi tengono d’occhio i nidi fino alla schiusa delle uova. Evitano il confronto con altri maschi fino a quando i pulcini non sono abbastanza grandi.

Poiché questi uccelli non sono conflittuali, cercano un’area ben nascosta, in modo da evitare i predatori fino allo svezzamento dei pulcini.

Entrambi i genitori si prendono cura dei piccoli. I pulcini lasciano il nido subito dopo la nascita e iniziano a volare quando hanno circa 14 giorni di vita. Rimangono a terra a dormire per circa un mese e poi si ripareranno sugli alberi con il resto del gruppo.

Le famiglie potrebbero riunirsi come nidiate in comune, che comprende diversi maschi, molti pulcini e almeno due femmine. Dopo la schiusa, le covate possono mischiarsi. Successivamente, tutti i genitori nutrono e si prendono cura dei giovani. Gli studi hanno dimostrato che gli adulti che crescono i pulcini in questo modo hanno un’aspettativa di vita più lunga rispetto agli adulti che non lo fanno.

Ecco le ragioni per cui credo che le quaglie californiane siano un’ottima specie per l’incubazione artificiale e per l’adattamento alla vita domestica:

  • non sono uccelli troppo grandi o troppo piccoli, con un peso medio di 170 grammi;
  • camminano e volano ugualmente bene, per una perfetta adattabilità;
  • è un uccello gregario che può vivere in gruppi numerosi;
  • è in grado di sfruttare una voliera anche in verticale (a differenza delle quaglie euroasiatiche), dal momento che può posarsi su posatoi sottili;
  • depone molte uova, anche 90-100 uova all’anno per femmina;
  • i pulcini sono precoci, e in grado di camminare/correre e alimentarsi da soli già dal primo giorno, cosa fondamentale per chi, come me, non ha tempo per nutrirli a mano ogni due ore;
  • alimentazione facile da gestire, un misto di semi spezzati per polli e un mangime altamente proteico specifico per selvaggina;
  • sopporta bene il freddo, fino a -10°C, e quindi può stare all’esterno anche in inverno;
  • non emette suoni acuti fastidiosi, che altrimenti potrebbero causare fastidio a chi ha un udito sensibile;
  • non può imparare a parlare, cosa che potrebbe infastidire molte persone;
  • non è una specie acquatica, per chi come me non può avere un laghetto artificiale a casa;
  • ha un dismorfismo sessuale accentuato, per poter creare facilmente le coppie per la riproduzione senza doverle agguantare con forza per ispezionare la zona genitale;
  • è un uccello 100% diurno, di notte dormono e non disturbano.

Ma anche loro hanno un “contro” significativo:

  • sono uccelli non addomesticati, e quindi geneticamente identici a quelli selvatici. Di conseguenza hanno un carattere molto forte, si spaventano molto facilmente per qualunque cosa, e sono dotati di un’energia esplosiva che potrebbe spiazzare molte persone, e che spesso è la causa principale di traumi fisici o perfino la morte. Sicuramente non sono uccelli adatti a tutti.

Concludendo, credo che le quaglie della California siano comunque una delle specie migliori in assoluto per l’incubazione artificiale e l’imprinting domestico, ed è proprio la specie che ho scelto per me stesso!

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Perché scegliere una quaglia della California come animale domestico

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...