Vantaggi e svantaggi nell’avere uccelli come animali domestici

Avendo sempre avuto uccelli fin da piccolo, ecco quelli che ho capito essere i vantaggi nell’avere uccelli come animali domestici:

  1. gli uccelli (perlomeno molti di loro) sono animali che si possono muovere in 3D, a differenza del 99,99% degli altri animali domestici. Un uccellino puoi tenerlo ad altezza viso senza il rischio che cada e si faccia male, e quindi con lui puoi instaurare un rapporto “faccia a faccia” e non solo uno “dall’alto in basso”;
  2. gli uccelli sono animali che possono efficacemente evitare di farsi catturare da te e quindi, se vuoi instaurare con loro un rapporto di fiducia reciproca, sei obbligato a impegnarti seriamente;
  3. gli uccelli sono animali molto sensibili all’ambiente circostante e che si spaventano facilmente quindi, se vuoi che non siano stressati sei obbligato a calmarti anche tu per non trasmettergli il tuo stress. Trovo che su di me i pennuti abbiano un incredibile effetto calmante;
  4. puoi dire a tutti i tuoi amici che hai un dinosauro in casa;
  5. la soddisfazione di avere un uccellino che puoi lasciare libero in casa, che vola da te quando lo chiami perchè non ha paura di te perchè sei il primo essere vivente che ha visto quando è uscito dall’uovo, NON HA PREZZO! Gli uccelli sono tra gli animali più “sfuggevoli” all’uomo, e questo aumenta ancor di più la soddisfazione;
  6. gli uccelli non si riproducono senza controllo come i mammiferi, basta che gli togli le uova e fine, puoi controllare le nascite quando e come vuoi;
  7. gli uccelli puoi farli nascere in incubatrice e “imprintarli” su di te dalla nascita;
  8. gli uccelli appena nati non devono essere allattati dalla madre biologica, puoi nutrirli tu stesso a mano con alimenti appositi, ma alcune specie come le mie quaglie californiane mangiano già da sole dalla nascita;
  9. gli uccelli sono animali estremamente vitali e vivaci e vivere con loro ti migliora notevolmente l’umore;
  10. gli uccelli possono emettere molti richiami diversi, ognuno dei quali può farti capire facilmente il loro “stato d’animo”. Molti mammiferi solitamente non sono così espressivi;
  11. gli uccelli solitamente sono più intelligenti e anche più longevi dei mammiferi di taglia paragonabile;
  12. gli uccelli perdono piume facili da individuare, e non peli magari finissimi e invisibili a occhio nudo ma che si infilano ovunque;
  13. gli uccelli non causano facilmente allergie come invece i peli di cane, gatto e roditori, a parte una rarissima patologia polmonare di cui spesso nemmeno gli allergologi sono a conoscenza (vedi svantaggi);
  14. gli uccelli (pappagalli e rapaci esclusi) non ti mordono o graffiano gravemente facendoti molto male come possono fare invece molti mammiferi;
  15. gli uccelli sono animali estremamente puliti, a differenza dell’opinione comune, a patto ovviamente di tenere pulita la loro casa e di rimuovere gli escrementi di frequente. Infatti, a differenza dei mammiferi che comunicano principalmente tramite l’olfatto, praticamente tutti gli uccelli sono animali inodori, in quanto questi animali comunicano quasi esclusivamente tramite la vista e l’udito.

Tuttavia, alcuni svantaggi ci sono, e dipendono dalla natura intrinseca degli uccelli. Quelli principali sono:

  1. Fanno la cacca molto spesso, non tanta in proporzione, ma tra una scarica e l’altra raramente passano più di 15 minuti. A volte fanno la cacca anche ogni 3 minuti. Io con le mie quaglie (che lascio libere in casa) sto molto attento, e pulisco immediatamente appena la fanno. Alcuni usano dei pannolini su misura, ma così la cacca si accumula e questo non è molto salutare per il volatile.
  2. La maggior parte degli uccelli ha un dono: il volo. Il volo è una cosa affascinante, ma può essere un’arma a doppio taglio. Se da un lato gli permette di tirarsi fuori dai guai, dall’altro può essere un pericolo per loro stessi, soprattutto se non sono stati abituati fin da piccoli a usare le ali nel modo più opportuno. Quindi se non sono abituati a stare fuori dalla gabbia potrebbero facilmente andare a sbattere e farsi molto male, anche morire. Se gli recidete le remiganti ovviamente non volano più, ma potrebbero provarci ugualmente, cadendo rovinosamente.
  3. In rari casi gli uccelli possono causare una grave patologia polmonare, causata da alcune proteine presenti nelle feci o nelle piume, e nel pulviscolo avicolo che si disperde nell’aria. Questa patologia può essere scatenata anche dall’imbottitura di vera piuma d’oca dei cuscini o dei piumini invernali, è a carattere degenerativo e può portare alla morte. L’unica soluzione al problema è, purtroppo, dar via TUTTI gli uccelli che si hanno in casa, così come tutte le imbottiture di vera piuma. Se mi venisse questa patologia penso che mi butterei sotto il primo treno, perchè sono un vero appassionato di pennuti e sarei molto triste se non potessi più tenerli. Ecco il link wikipedia della patologia: Bird fancier’s lung – Wikipedia.
  4. E’ abbastanza difficile trovare veterinari in grado di trattare gli uccelli, perché solitamente sono quasi tutti specializzati in mammiferi (cani, gatti, roditori, ecc) e di uccelli se ne intendono ben poco. Questo potrebbe essere un grosso problema in caso di necessità di immediate cure mediche per i vostri pennuti.

Ma nonostante tutto e come sempre, gli uccelli sono animali meravigliosi!

Pubblicità

10 pensieri riguardo “Vantaggi e svantaggi nell’avere uccelli come animali domestici

  1. scusa Martino, due tortore dal collare mi ha fatto il nido sotto la grondaia, i due pulli nati sono volati via dal nido ieri, ma nel pomeriggio mi sono accorto che uno era a terra che non riusciva ad appoggiare su una zampa. la notte lo ho preso e stamattina lo ho rimesso sul nido dove è stato raggiunto dal fratello. secondo te è una lussazione, ti è mai capitata una cosa simile. ho sentito che c’è una clinica che cura gratuitamente gli animali selvatici, ma solo se sono specie protette, ti risulta che la tortora dal collare lo sia? grazie mille ciao Flavio

    "Mi piace"

    1. Ciao! Eh potrebbe essersi fatto male a una zampa, magari una botta alla coscia😬. Le tortore dal collare purtroppo non sono specie protetta, ma se vai ad un centro LIPU te la prendono (se non sono troppo incasinati). A me avevano accettato un comunissimo piccione😉

      "Mi piace"

      1. no, perché riesce a volare, ma quando è a terra fa fatica ad appoggiare sulla zampa sinistra, devo comunque prenderlo di notte perché sennò si spaventa. col senno di poi avrei dovuto portarlo direttamente dal veterinario anziché rimetterlo sul nido, ma volevo ritrovasse il fratello (o sorella) e i genitori. è da ieri mattina che è sul nido che si fanno le feste con il fratello. proprio non riesco a capire come si sia fatto male, penso a un atterraggio non controllato troppo brusco. grazie dell’interessamento.

        "Mi piace"

  2. sul sito della Lipu di Vicenza come quello del Wwf è scritto di rivolgersi alla Polizia provinciale che le ritira, ma di quelli non mi fido, chissà che fine fanno, sono capaci di farsele arrosto. ho trovato un documento che sostiene che la tortora dal collare è riconosciuta specie protetta, ma mi sa che qui non posso mandartelo in allegato.

    "Mi piace"

      1. e infatti mi pare strana la cosa, secondo me vogliono evitare rotture, chissà che fine fanno poi gli animali, a meno che non siano rapaci loro se ne fregano. ho individuato un veterinario che cura le specie protette, quando la riesco a prendere in sicurezza di notte provo a portargliela. adesso non posso perché è sul nido insieme al fratello e non vorrei confonderle e prendere quella sbagliata, aspetto che l’altro si involi.

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...