Come fanno i gufi a volare senza produrre alcun rumore?

Il volo dei gufi (Strigiformi) è estremamente silenzioso, e questo adattamento evolutivo gli permette di catturare le prede in totale oscurità, senza che queste si accorgano del loro arrivo. Questa incredibile abilità dei gufi sta destando molta curiosità tra gli studiosi di aerodinamica. Un team internazionale di scienziati ha analizzato a lungo le caratteristiche delle ali dei gufi, per capire come facciano a librarsi nell’aria senza praticamente far rumore.

Il gruppo di ricerca guidato da Justin Jaworski, aiuto professore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Università di Lehigh (Pennsylvania, USA) ha osservato al microscopio una collezione di penne di gufi canadesi per elaborare un modello teorico del funzionamento delle ali di questi rapaci.

Sarebbero tre le caratteristiche alla base dei voli furtivi e silenziosi dei pennuti: una fila di penne più rigide disposte a pettine sul bordo superiore dell’ala; una frangia di piume più flessibili sul bordo inferiore e un piumaggio morbido e lanuginoso che copre la parte alta dell’ala. I ricercatori hanno cercato di capire quale di questi gruppi di penne contribuisca ad attenuare il rumore del volo: in particolare si sono concentrati sul piumaggio del bordo inferiore, quello che solitamente “taglia” l’aria ed è tipicamente responsabile dell’effetto sonoro. 
Parte della silenziosità dei gufi è dovuta alla flessibilità di questa striscia di piume disposte a frangia (foto sotto), che “spezzano” le onde sonore generate dal passaggio nell’aria. Ma è un altro strato, quello più morbido e vellutato, a fare la differenza. Il materiale lanuginoso nella parte alta dell’ala ha fibre perpendicolari alla superficie e finemente intrecciate tra loro che ricordano quelle di un soffice tappeto, che fa da “cuscinetto” assorbi rumore tra l’ala e l’aria.

In questo video della BBC, dei tecnici del suono sperimentano in prima persona l’incredibile silenziosità del volo di un barbagianni rispetto al volo di un comune piccione e di un falco pellegrino:

Il gufo potreste non percepirlo nemmeno se vi passa a 10 centimetri dalla testa, dal momento che nemmeno dei microfoni ambientali professionali riescono a captarlo. E credo sia una cosa assolutamente incredibile!

Lo studio di come i gufi riescano a volare in assoluto silenzio potrebbe servire a progettare nuovi rivestimenti isolanti per insonorizzare le ali degli aerei o le pale delle turbine eoliche, o per rendere meno rumorosi i natanti usati in ambito militare. In questo modo si aumenterebbe l’efficienza, perchè il rumore è indice di una dispersione di energia. Fonte Fonte

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...