I richiami della quaglia californiana

Con questo post vorrei iniziare a farvi conoscere meglio i suoni e i richiami emessi dalle quaglie californiane. Infatti, a seconda della situazione, è possibile identificare circa una ventina di suoni diversi che ne denotano lo stato emotivo o l’intenzione, come eccitazione, paura, disagio, sottomissione, chiamare o avvertire i loro simili, curiosità, ecc. A volte tali suoni sono anche associati ad una postura o un comportamento specifici per quel suono. Dopo molti mesi credo di aver capito abbastanza bene il “significato” di quei suoni, e di poter aggiustare il mio comportamento in base alla loro reazione, sia sonora che fisica. In letteratura sono disponibili degli studi comportamentali approfonditi su questa specie, anche per quanto riguarda i richiami e il loro significato. Ecco la tabella che li riassume:

Questa tabella però non è facilissima da interpretare, soprattutto perchè spesso non è facile tradurre i suoni che emettono in parole. Lo stesso studio sui richiami è riportato in uno dei pochissimi libri al mondo dedicati esclusivamente alla Quaglia della California, ovvero questo:

È un libro molto vecchio, ma ci ho trovato informazioni utili.

Anche riuscire a registrare in video tutti questi richiami non è affatto semplice, perchè dovrei filmarli H24, cosa ovviamente impossibile!

Richiamo tipico: questo richiamo abbastanza forte è quello più tipico della quaglia californiana, in quanto è spesso l’unico che si può sentire in natura. Viene utilizzato per riunire gli stormi e per chiamare i loro simili da grandi distanze. Nella tabella sopra è tradotto come “cu ca cow”. Ecco la performance di Alvin (RIP):

Richiamo di allarme: questo richiamo, probabilmente quello più fastidioso tra tutti, viene utilizzato per avvisare i loro simili di una potenziale situazione di pericolo. Alvin e Quasi lo usano spesso quando vengono separati, ad esempio in stanze diverse. Questo suono precede sempre quello di prima, che serve per riunire gli uccelli. Nella tabella è tradotto con “pit pit”. Eccolo, emesso ancora da Alvin:

Richiami sociali: questi suoni vengono emessi nelle più disparate situazioni sociali, e indicano che l’animale è tranquillo e a suo agio. Servono per mantenere un contatto costante con il gruppo. Questi suoni sono più difficili da inquadrare dei due precedenti, soprattutto per quanto riguarda la conversione in parole, ma dovrebbe essere quello tradotto come “ut ut”. Ecco sempre Alvin:

Richiamo di sfida/aggressività: ecco Alvin che emette vari suoni tipici di quando sono aggressivi verso qualcuno o qualcosa (in questo caso me!). Mentre lì fa mi attacca beccandomi.

Richiamo di dominio: ecco Alvin che emette il tipico richiamo di dominio nei confronti di Quasi. Mentre fanno questo richiamo (solitamente i maschi) si impettiscono e gonfiano tutte le piume.

Richiamo di sottomissione: ecco invece Harem che fa il richiamo di sottomissione appena avvicino la mano, e contemporaneamente si appiattisce a terra.

Richiamo non ben identificato: ecco dei cinguettii non ben identificati emessi da Quasi. Purtroppo ad oggi non ho ancora ben capito il significato di questi suoni, se non che sono suoni complessivamente positivi. Potrebbe essere una versione veloce del richiamo “ut-ut” della tabella.

Richiamo di aggressività esclusivo dei maschi: questo richiamo, esclusivo dei maschi, è simile ad uno starnuto oppure anche all’effetto sonoro delle pistole laser usate nei film di fantascienza. E’ quello che nella tabella all’inizio viene identificato come “sneeze”, e sembrerebbe voler dire “stai lontano, non avvicinarti, altrimenti divento aggressivo”. E’ un richiamo abbastanza raro e quindi difficile da registrare, ma dopo quasi due anni finalmente ci sono riuscito! Ecco questo richiamo emesso da Harem che difende la sua compagna Tutù:

Compilation di richiami: in quest’ultimo video ho inserito 15 richiami, tutti registrati da me negli ultimi due anni, e ai quali ho cercato di dare un significato (in inglese) in base alla mia esperienza. Dopo due anni di convivenza con questi uccelli, posso dire che al 95% conosco la loro lingua! Ecco il video:

Alcuni richiami sono però molto difficili da registrare, ma se e quando ci riuscirò li aggiungerò ovviamente a questa lista.

A presto!

Pubblicità

Un pensiero riguardo “I richiami della quaglia californiana

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...