Volatori instancabili

Il record di volo non-stop più lungo verificato con GPS, pari a 11.680 km, appartiene pittima minore (Limosa lapponica), che vola per 8 giorni ininterrottamente dall’Alaska alla Nuova Zelanda.

Ecco le rotte migratorie delle varie sottospecie:

La sottospecie “baueri” è quella che percorre il più lungo volo non stop.

Tuttavia la pittima minore non è l’uccello che può volare per la distanza maggiore in assoluto.

Infatti il rondone comune (Apus apus) è l’uccello che passa più tempo in volo più di qualunque altro.

Mangia, beve, si accoppia e dorme in volo (sonno uniemisferico), e appena lascia il nido dopo lo svezzamento passa i primi 10 mesi della sua vita senza usare le zampe, letteralmente. Non si posa per 10 mesi consecutivi! In questo lasso di tempo percorre ben più che 11.680 km! Anche se ovviamente non da un punto A a un punto B come la pittima minore.

Volando ad una media di 40 km/h, facendo due conti rapidi, viene fuori che un rondone vola per circa 300.000 km senza mai posarsi. Quasi la distanza Terra-Luna! In tutta la sua vita (il record verificato è 21 anni) un rondone percorre qualcosa come 7 MILIONI DI CHILOMETRI. Dopo i primi 10 mesi, i rondoni si posano soltanto per covare le uova e per nutrire la prole. In pratica, i rondoni sono animali NATI PER VOLARE!!!

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Volatori instancabili

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...