Quaglie di tutti i tipi

Con il nome generico “quaglia” vengono identificati un certo numero di uccelli che hanno in comune il fatto di essere piccoli, di solito sotto i 200g di peso, e di prediligere una vita molto terricola, ovvero che volano raramente e solo per effettiva necessità. Le specie i cui uccelli vengono chiamati comunemente “quaglia” sono in totale 60. Le 29 specie presenti soltanto nelle americhe vengono chiamate quaglie del Nuovo Mondo, le altre 31 sono invece presenti soltanto in Eurasia, Africa e Oceania, e vengono chiamate quaglie del Vecchio Mondo.

Le 29 quaglie del Nuovo Mondo e 14 delle 31 quaglie del Vecchio Mondo appartengono all’ordine dei Galliformi (a cui appartengono, per intenderci, anche galline, tacchini, fagiani, pernici e pavoni). Le restanti 17 specie di quaglia del Vecchio Mondo vengono chiamate quaglie tridattile, e invece appartengono all’ordine dei Caradriiformi (l’ordine a cui appartengono anche i gabbiani, per intenderci).

Ma ora concentriamoci solo su due rappresentanti: una quaglia del Vecchio Mondo e una del Nuovo Mondo.

La quaglia comune europea (Coturnix coturnix), è una quaglia del Vecchio Mondo, ed è questo uccello:

(i sessi sono simili)

La quaglia (o colino) della California (Callipepla californica), è invece una quaglia del Nuovo Mondo, ed è questo uccello:

(maschio)

(femmina)

Ultime due immagini: Wikimedia Commons.

Nonostante entrambe le specie vengano chiamate “quaglia” in realtà sono imparentate soltanto alla lontana, tanto quanto noi umani potremmo essere imparentati con i lemuri del Madagascar, ovvero questi strani primati:

Ma vediamo ora le molte differenze tra le due specie:

  • le quaglie europee sono più piccole e leggere delle quaglie californiane, circa 120g vs 170g, rispettivamente. Inoltre sono esteticamente molto diverse (forma, colorazione, ciuffo in testa, ecc), e si vede chiaramente dalle foto sopra. Il maschio e la femmina della quaglia europea sono molto simili e spesso difficili da distinguere, maschio e femmina della quaglia californiana sono invece molto diversi. I richiami sono ovviamente differenti.
  • le quaglie europee sono uccelli solitari, con maschio e femmina che si incontrano solo per accoppiarsi. Poi è la sola femmina che si occupa della cova e di crescere i pulcini, e il maschio la abbandona senza fare ritorno. Al contrario, le quaglie californiane sono invece uccelli molto gregari che si muovono in gruppi numerosi (decine di uccelli). La femmina cova le uova, ma poi anche il maschio la aiuta a crescere la prole, e le rimane fedele fino a quando i piccoli non sono indipendenti.
  • Le quaglie europee sono uccelli che si tengono ben lontani dagli insediamenti umani, preferiscono stare nella vegetazione e non farsi vedere. Le quaglie californiane sono invece molto meno schive, ed è molto facile vederle razzolare e pascolare vicino agli insediamenti urbani.
  • Le quaglie europee (insieme a tutte le altre quaglie del genere Coturnix) sono uccelli migratori, cosa molto insolita tra i galliformi. Infatti le 6 specie di Coturnix sono gli unici galliformi che compiono lunghi spostamenti in volo. Come adattamento evolutivo alla migrazione, le quaglie europee hanno ali lunghe e appuntite, che migliorano l’efficienza del volo a velocità medio-alta. Svernano in Africa subsahariana. Nonostante siano uccelli che possono volare per oltre 1000km ininterrottamente, fuori dalla migrazione volano estremamente di rado. Le quaglie californiane invece sono uccelli estremamente stanziali, non allontanandosi a più da 30km dal luogo di nascita. Di conseguenza, queste quaglie hanno invece ali corte e arrotondate, per favorire un decollo esplosivo e verticale, e i loro voli solo raramente sono più lunghi di 400m. Preferiscono spostarsi o scappare a piedi, e volano soltanto in caso di vera necessità, ovvero per sfuggire a minacce improvvise, per andare sugli alberi a dormire di notte o per fare da sentinella per gli altri uccelli del gruppo, o per superare ostacoli fisici (fiumi, muri, canyon, ecc).
  • Le quaglie europee hanno una coda cortissima e un’agilità in volo praticamente nulla, tanto che in qualche caso è stato possibile catturarle in volo a mani nude, perché totalmente incapaci di virate veloci. Inoltre sono incapaci di “percare” (termine che ho inventato io!), ovvero di stare in equilibrio su rami sottili e/o cavi. Pertanto vivono esclusivamente a terra (anche per dormire). Le quaglie californiane sono invece molto agili in volo e capaci di virate fulminee, merito anche della loro coda decisamente più lunga di quella della quaglia europea. E sono perfettamente in grado di stare in equilibrio su rami e cavi.

Come vedete, queste due specie sono estremamente diverse, nonostante entrambe vengano chiamate comunemente “quaglie”.

Le quaglie tridattile sono invece ancora più distanti e per certi versi molto “strane”. Ecco una quaglia tridattila, in particolare la specie Turnix varius:

Rispetto alle quaglie di prima le quaglie tridattile hanno caratteristiche uniche:

  • non hanno il gozzo per immagazzinare il cibo;
  • hanno solo tre dita per zampa invece di quattro (come dice il nome “tridattila”);
  • i ruoli dei sessi sono invertiti. Le femmine sono più colorate dei maschi e lottano per conquistarli, e inoltre solo le femmine hanno una siringe modificata per emettere un richiamo molto potente e caratteristico. D’altra parte i maschi covano le uova e crescono la prole senza l’aiuto delle femmine;
  • sono più imparentate ai gabbiani che alle galline.

Concludendo, in sostanza il termine generico “quaglia” indica soltanto piccoli uccelli che vivono prevalentemente a terra, ma le singole specie possono essere molto diverse tra di loro.

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Quaglie di tutti i tipi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...