10) Ara di Spix (Cyanopsitta spixii)
L’Ara di Spix, reso famoso dal film d’animazione Rio (2011), è stato dichiarato estinto in natura, ma ci sono diversi in programmi di riproduzione in cattività e alcuni di proprietà privata. Prima che si estinguesse, l’Ara di Spix abitava Pernambuco e Bahia, in Brasile. Attualmente ci sono circa 180 Ara di Spix sani nel programma di riproduzione in cattività, e derivano tutti da solamente 7 uccelli rimasti negli anni ottanta.
9) Moretta del Madagascar (Aythya innotata)
La Moretta del Madagascar, un’anatra tuffatrice estremamente rara, ha fatto un grande ritorno negli ultimi anni grazie ai notevoli sforzi di conservazione. Prima della sua riscoperta in natura nel 2006, la Moretta del Madagascar era considerata estinto da tempo. Dopo anni di ricerca e un proficuo programma di allevamento, diverse morette sono state rilasciata sul lago di Sofia in Madagascar e circa un anno dopo sono stati avvistati degli anatroccoli. Ad oggi esistono meno di 150 esemplari di questa specie.
8) Corvo Hawaiano (Corvus hawaiiensis)
Anche per il corvo hawaiano c’è stato un grande sforzo di conservazione, e una coppia riproduttiva è stata reintrodotta nel suo habitat naturale nel 2019. Anche se la coppia ha fatto un nido e ha deposto le uova, non si sono mai schiuse, ma la deposizione di uova sterili non è rara per i corvi hawaiani. Oltre a questa schiusa senza successo, l’allevamento di corvi hawaiani in cattività è stato difficile a causa della consanguineità della piccola popolazione rimasta. A differenza di quasi tutti gli altri corvidi, il corvo hawaiano non si adatta bene alla presenza umana, e ad oggi restano circa 115 esemplari.
7) Beccafiori di Cebu (Dicaeum quadricolor)
Come suggerisce il nome, il Beccafiori di Cebu è originario dell’isola di Cebu nelle Filippine. I ricercatori pensavano che questo uccello si fosse estinto all’inizio del XX secolo a causa dell’estesa distruzione dell’habitat. Tuttavia, è stato riscoperto nel 1992 in una piccola foresta calcarea in un’area protetta di Cebu centrale. Non si sa molto del Beccafiori di Cebu, nonostante l’interesse più recente nel tentativo di proteggere l’uccello. Si stima che siano rimasti meno di 105 esemplari allo stato selvatico.
6) Egotele della Nuova Caledonia (Aegotheles savesi)
Questo è forse l’uccello più misterioso di questa lista. Sono stati raccolti solo due esemplari nel 1880 e ci sono stati una manciata di avvistamenti nel 1915. L’ultimo avvistamento del è stato nel 1998. Sebbene non ci siano state osservazioni recenti, i ricercatori ritengono che l’Egotele Neo-Caledoniano sopravvive ancora con pochissimi esemplari, forse meno di 50 individui. Sfortunatamente, non sono stati stabiliti programmi di conservazione perché questo uccello è estremamente difficile da individuare.
5) Amazzone imperiale (Amazona imperialis)
L’Amazzone imperiale, conosciuta localmente come Sisserou, si trova solo sull’isola di Dominica nei Caraibi. Ad un certo punto c’erano un paio di centinaia di uccelli sull’isola, ma dopo l’uragano Maria nel 2017, la popolazione dell’Amazzone imperiale è calata drasticamente. Si stima che ci siano meno di 50 esemplari rimasti e che siano stati effettivamente osservati pochissimi uccelli dopo l’uragano. Oltre ai frequenti uragani che hanno colpito la Dominica, l’Amazzone imperiale è minacciata dalla distruzione dell’habitat.
4) Antioquia brushfinch (Atlapetes blancae)
L’Antioquia Brushfinch è un altro uccello in questa lista che si pensava fosse estinto da molti anni prima di essere riscoperto di recente. Nel 2018, un agronomo colombiano di San Pedro de los Milagros ha notato questo uccello mentre si recava alla messa domenicale. Da allora, i ricercatori hanno osservato quattro popolazioni di Antioquia Brushfinch, con meno di 50 individui in totale. Sono necessarie ulteriori ricerche per determinare se la popolazione di Antioquia Brushfinch sia attualmente stabile o meno.
3) Tortorina occhi blu (Columbina cyanopis)
La colombina occhi blu è un altro uccello raro e in pericolo di estinzione proveniente dal Brasile. Fino alla sua riscoperta nel 2015, i ricercatori pensavano che questo uccello fosse estinto dal 1941. L’ornitologo Rafael Bessa ha sentito un misterioso richiamo di un uccello, lo ha registrato e analizzato, e ha dedotto che doveva trattarsi di questo uccello. Finora sono stati osservati tre gruppi distinti di colombine occhi blu in un’area relativamente piccola. Si pensa che rimangano meno di 20 esemplari.
2) Stresemann’s bristlefront (Merulaxis stresemanni)
Questo è il secondo uccello più raro con un solo individuo noto osservato in natura negli ultimi anni. Dopo alcuni anni di ricerche, nel 2018 i ricercatori hanno finalmente individuato una femmina, dando loro la speranza che forse fosse rimasta una manciata di Stresemann’s Bristlefront. Da quando lo Stresemann’s Bristlefront è stato notato per la prima volta negli anni ’30 dell’Ottocento, l’uccello è sempre stato sfuggente ed è riapparso solo dopo diversi decenni. L’habitat dello Stresemann’s Bristlefront, la riserva di Mata do Passarinho, è un’area protetta e sono state messe in atto misure per spingere gli uccelli a riprodursi e nidificare. Tuttavia, nel 2018 dopo una forte siccità seguita da incendi, non c’è più traccia di questi uccelli, e potrebbero realmente essersi estinti.
1) Sitta delle Bahamas (Sitta pusilla insularis)
La sitta delle Bahamas è attualmente l’uccello più raro al mondo poiché è dal 2018 che non viene avvistato. Questa specie è fortemente minacciata perché i frequenti uragani alle Bahamas, così come le specie invasive e l’esplosione del turismo, hanno causato una grande perdita di habitat. Sfortunatamente, dopo che l’uragano Dorian ha colpito nel 2019, gran parte della comunità ornitologica crede che la sitta delle Bahamas sia ora estinta. Un programma di riproduzione in cattività per questo uccello non è mai stato istituito e ci sono solo meno di due dozzine di esemplari nelle collezioni dei musei di tutto il mondo. Fonte