Uova fecondate online? Non c’è problema!

In questo post vorrei parlarvi di un sito molto interessante che ho scoperto qualche anno fa. Si tratta di A.A.A.| Associazione Avicoltori Amatoriali (UOVAFERTILI PUNTO IT), il primo sito italiano dedicato esclusivamente alla vendita online di uova fecondate di moltissime specie e razze di uccelli ornamentali o da carne di taglia medio grande tra cui, polli, anatre, oche, tacchini, fagiani e faraone.

Non vendono uova di uccelli “da gabbia” e nemmeno uova di quaglia (purtroppo). Infatti vendere e spedire uova molto piccole e/o di specie a bassa produttività sarebbe molto poco pratico. Anseriformi e galliformi sono tra gli uccelli che depongono più uova in assoluto e inoltre, cosa non da poco, i pulcini nascono precoci e in grado di mangiare da soli fin da subito.

Questo sito vende uova a chiunque, non solo agli allevatori professionisti! Ovviamente se volete far nascere pulcini o anatroccoli dalle uova dovrete essere molto ben organizzati con incubatrice e tutto quello che serve per farli crescere fino all’età adulta, e non è una cosa semplicissima, come ho potuto sperimentare in prima persona. Tuttavia, far schiudere uova di quaglia è più difficile che far schiudere uova di anatra o di gallina, molto più robuste.

Far nascere i propri animali in casa ha senza dubbio un grosso vantaggio economico, in quanto se acquistate l’esemplare già adulto vi può costare dalle 10 alle 50 volte più di un uovo. Inoltre in questo modo è possibile crescere i pulcini fin dall’inizio e abituarli maggiormente al contatto con le persone. Infine, assistere alla magia della schiusa non ha prezzo!

Però, come vi dicevo prima, vi garantisco che schiudere delle uova in casa è una cosa tutt’altro che banale. Servono attrezzature adatte, molta pazienza e soprattutto occorre prima farsi una buona cultura di base sull’argomento (internet, libri, allevatori, ecc). E anche così vi assicuro che quando comincerete a mettere le “mani in pasta” avrete un sacco di dubbi e verranno fuori un sacco di problemi pratici. Le variabili sono veramente moltissime! Per non parlare delle notti insonni per curare l’incubazione, la schiusa e i primi giorni dei pulcini. Ma il gioco vale assolutamente la candela.

Ovviamente, le uova non sono disponibili tutto l’anno, ma solamente da marzo a ottobre, anche se il periodo migliore per acquistarle è quello tra aprile e giugno. Infatti in questi mesi è massima la probabilità che siano fecondate. È impossibile che tutte le uova schiuderanno! Solitamente, nelle migliori condizioni, potrete avere una percentuale di schiusa dal 50 all’70%. Quindi, come spiega il sito, loro non rispondono a lamentele circa la percentuale di schiusa, e hanno ragione! Perchè dipende da molti fattori che non sono sotto il loro controllo, tra cui:

  • fertilità delle uova (non controllabile a priori);
  • cura nel trasporto e durata del viaggio(e loro si affidano a corrieri esterni);
  • periodo dell’anno in cui comprate le uova;
  • specie e/o razza (alcune razze depongono uova poco fertili per natura);
  • la vostra preparazione teorica e pratica per l’incubazione;

Tra le altre cose, vendono anche diversi accessori per l’incubazione e la crescita dei pulcini, anche se io consiglio di prenderli altrove (Amazon, siti specializzati, consorzi agrari, ecc).

Questo sito vende e spedisce uova di decine di specie/razze diverse, ecco qualche esempio:

Brahma: razze giganti da carne che arrivano anche a 5kg di peso.

Prezzo medio per uovo: 3,50€

Padovana: razza da esposizione con un bizzarro ciuffo in testa.

Prezzo medio per uovo: 2,80€

Livornese: una delle razze italiane più apprezzate in tutto il mondo, ottima produttrice di uova.

Prezzo medio per uovo: 2,70€

Ayam Cemani: razza pregiatissima completamente nera, sia fuori che dentro!

Prezzo medio per uovo: 4,50€

Sebright: razza nana da esposizione, arriva a 800 grammi al massimo.

Prezzo medio per uovo: 3,10€

Germano reale: razza selvatica, ornamentale o da carne, e per ripopolamento.

Prezzo medio per uovo: 3,00€

Anatra mandarina: uccello magnifico, ornamentale.

Prezzo medio per uovo: 5,90€

Anatra muta: anatra da carne piuttosto grossa, il maschio arriva a 6kg.

Prezzo medio per uovo: 2,80€

Corritrice indiana: bizzarra anatra che sta in posizione quasi verticale.

Prezzo medio per uovo: 3,60€

Oca padovana: tipica razza italiana, arriva a 8kg.

Prezzo medio per uovo: 4,00€

Fagiano comune: uccello ornamentale e per la caccia molto diffuso.

Prezzo medio per uovo: 4,00€

Tacchino: grosso galliforme, allevato per la carne.

Prezzo medio per uovo: 3,10€

Pavone: magnifico uccello ornamentale.

Prezzo medio per uovo: 10,00€

Gallina faraona: uccello africano molto rumoroso.

Prezzo medio per uovo: 3,20€

Inoltre vendono anche le “uova sorpresa”. In pratica, per soli 2,00€ a uovo, ti mandano uova casuali (ma sempre di razza pura), con la differenza che scoprirete la razza soltanto quando i pulcini saranno adulti. Formula simpatica, non trovate?😅 Una specie di ovetto Kinder, ma vivo!

Io non ho mai comprato da questo sito, perchè per ora mi sono occupato solo dell’incubazione delle uova di quaglia (che il sito non vende), ma se un giorno avrò lo spazio, non mi dispiacerebbe far nascere qualche anatra o qualche altro avicolo interessante da uova provenienti da fornitori affidabili.

Ultima cosa: evitate di comprare uova da eBay e simili, perchè potreste rimanere fregati. Magari vi vendono le uova del supermercato (ovviamente non fecondate) facendoci un ricarico assurdo. Solo allevatori di fiducia oppure siti seri, come quello trattato in questo post.

A presto!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...