Quali specie di uccelli scegliere

Per capire meglio quale specie di uccello fa al caso vostro dovete innanzitutto trovare una risposta alle seguenti domande:

Quanto tempo posso dedicargli?

Che tipo di rapporto voglio instaurare con lui?

Potrei avere problemi con specie chiassose?

Quanto spazio ho a disposizione?

Qual’è il mio budget?

Dopo aver risposto a queste domande, potrete iniziare a scegliere la specie perfetta per voi e, ve lo assicuro, ce n’è per tutti i gusti.

Vediamo ora una rapida carrellata delle specie più comuni/facili da reperire con una breve descrizione dei pro e dei contro per ognuna:

Pappagalli: molto intelligenti, possono imparare a parlare, necessitano di molte attenzioni e stimoli, spesso sono molto chiassosi. Si legano molto alle persone. Lo spazio e l’esborso richiesti dipendono da specie a specie. Se non cresciuti nel modo giusto possono diventare ingestibili, mordere o manifestare disturbi comportamentali anche gravi. Le specie piccole vivono 10–15 anni, quelle grandi anche 60–70.

Canarini: non richiedono molto spazio e hanno meno bisogno di attenzioni dei pappagalli. Il canto è molto melodioso. L’esborso molto contenuto. Interagire con loro non è una cosa semplice e crescerli a mano molto delicato per via delle dimensioni ridotte.

Diamanti mandarini: molto simili ai canarini per quanto riguarda spazio, esborso e interazione. Il canto molto simpatico e per nulla fastidioso o rumoroso.

Piccioni/tortore: uccelli molto docili, che si legano molto al padrone. I suoni che emettono sono principalmente infrasuoni, quindi per nulla fastidiosi. I piccioni possono essere addestrati a seguire la persona anche all’aperto e non scappano mai. La spesa è molto ridotta ed è facile crescerli a mano. Necessitano di un certo spazio per poter volare. Non richiedono molte attenzioni e possono vivere più di 20 anni.

Corvidi: uccelli molto intelligenti, forse i più intelligenti al mondo. Come i pappagalli, richiedono molte attenzioni e stimoli per poter vivere bene. Richiedono molto spazio. Non è facile reperire un pulcino di queste specie. Vivono molto a lungo, anche 50 anni. Generalmente poco chiassosi.

Merlo indiano: questo uccello è famoso per riuscire a imitare molto bene la voce umana. È un animale intelligente e che si rapporta bene coll’uomo. Non richiede molto spazio o molte attenzioni, a differenza dei pappagalli. Un uccello del genere vi costa attorno ai 1000€.

Anatre: questi uccelli sono estremamente robusti e tollerano bene sia il caldo che il freddo. Alla nascita sono già in grado di camminare, nuotare e mangiare da sole. Si legano molto alla prima persona che vedono dopo la schiusa e la seguiranno ovunque, anche da adulte. Generalmente sono poco chiassose, ma varia molto da specie a specie e persino da maschio a femmina. Necessitano di molto spazio e molta acqua, essendo uccelli acquatici. Sono animali che sporcano molto. L’esborso è molto basso.

Oche: simili alle anatre, ma più grosse e impegnative. Inoltre sono molto rumorose e spesso aggressive con gli sconosciuti. Necessitano di molto spazio in cui poter pascolare.

Galline: animali molto docili, poco rumorosi (le femmine) e che si legano molto alle persone. Molto facili da crescere da pulcino e facili da reperire. L’esborso è minimo, ma necessitano di un certo spazio. Le femmine fanno molte uova.

Quaglie Coturnix/quaglie cinesi: queste piccole “galline” sono uccelli molto tranquilli, che necessitano di poco spazio, e gabbie non alte in quanto non usano i posatoi elevati ma stanno esclusivamente a terra. Sono abbastanza rumorose se tenute da sole, in quanto cantano per cercare i loro simili. L’esborso è esiguo (2€ a quaglia) ma, essendo uccelli non molto intelligenti, vi consiglio di incubare artificialmente le uova per abituarle fin da piccole a voi. Anche le uova del supermercato spesso sono fertili e potete incubarle. I pulcini sono precoci e indipendenti. Le varietà da carne praticamente non volano.

Quaglie della California: questi bellissimi uccelli sono molto socievoli tra di loro e possono essere tenuti tutti assieme in voliera. Vivono principalmente a terra ma, a differenza delle quaglie di prima, queste volano anche sui posatoi alti. Anche per queste consiglio vivamente l’incubazione artificiale. L’esborso è abbastanza basso (35€ la coppia), ma poi dovrete aspettare che facciano uova fertili per poterle incubare e avere uccelli con cui poter interagire. Non molto facili da reperire.

Pernici/fagiani: caratterialmente simili alle quaglie Coturnix, ma più grossi e impegnativi. Richiedono molto spazio. Dovrete incubarli per avere uccelli docili. Facili da reperire ed economici, soprattutto i fagiani, ma potrebbero avere un carattere difficile da adulti.

Gufi: questi bellissimi predatori sono uccelli prevalentemente notturni, solitari e tranquilli. Molto poco rumorosi, mangiano topi e/o pulcini e necessitano di un certo spazio per muoversi. Sono anche abbastanza giocherelloni, a modo loro. Sono molto docili nei confronti del padrone. Necessitano di un ambiente tranquillo e senza troppi rumori forti. L’esborso è elevato: si va dai 600€ per una civetta, ai 5000+€ per un gufo reale. Inoltre fanno poche uova e la lista d’attesa può essere molto lunga.

Falchi: rapaci diurni e molto impegnativi e costosi. Hanno bisogno di attività fisica costante e di un’alimentazione rigorosa. Se non avete molto tempo e spazio da dedicargli, lasciate perdere. Vanno necessariamente allevati a mano da piccoli. Amano l’aria aperta e vanno fatti volare tutti i giorni o quasi.

Come puoi vedere, ci sono moltissime specie di uccelli che è possibile allevare, per tutti i gusti e per tutte le tasche, e nei prossimi articoli ti aiuterò a scegliere il pennuto che fa al caso tuo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...